- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Eleonora Mattioli
Prescrizione frodi Iva in parte da disapplicare
Con sentenza n. 2210 depositata il 20 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha affrontato la questione della disapplicazione delle norme italiane sulla prescrizione delle frodi Iva, nella specie poste in essere dal ricorrente con l'utilizzo di false fatture per operazioni...
Immobile inagibile: perse le agevolazioni prima casa
Non ha diritto alle agevolazioni prima casa il contribuente che entro 18 mesi non trasferisce la residenza nel comune ove ha acquistato l'immobile, in quanto edificio inagibile, poichè non sono state eseguite le necessarie ristrutturazioni. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sesta sezione...
Responsabile la struttura sanitaria per intervento tardivo
La struttura sanitaria è responsabile ed è tenuta a risarcire il paziente per i postumi invalidanti che gli sono derivati da un intervento eseguito oltre il "timing ottimale". Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 768 depositata il 19 gennaio 2016, respingendo...
Responsabilità della Banca per furto al Bancomat
Con sentenza n. 806 depositata il 19 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un correntista, volto a far riconoscere la responsabilità della Banca in ordine al subito furto di denaro dalla propria carta bancomat durante un prelievo in uno sportello. Il...
Aggravante ingente quantità. Non più in automatico
Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 32 del 2014 che ha dichiarato illegittime talune disposizioni di cui alla Legge 49 del 2006 (Legge Fini – Giovanardi) in materia di stupefacenti, sono venuti a modificarsi i presupposti per l'applicazione dell'aggravante dell'ingente quantità...