- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Eleonora Mattioli
Polizze ambigue. Rimettersi al giudice non è acquiescenza
Con sentenza n. 668 depositata il 18 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, è tornata ad occuparsi della questione concernente l'interpretazione delle polizze assicurative ed ha affermato, innanzitutto, il principio secondo cui, il contratto di assicurazione deve essere redatto...
Spese legali al condomino moroso. Legittima la delibera
E' legittima la delibera condominiale che, in via ricognitiva, addebiti al singolo condomino le spese legali liquidate a suo carico ed a favore del condominio in un provvedimento giurisdizionale – nella specie, un decreto ingiuntivo – provvisoriamente esecutivo. Lo ha stabilito la Corte di...
Specifiche tecniche Fiif dopo Decreto attestazione di conformità
A seguito della pubblicazione (in data 7 gennaio 2016) del Decreto del Ministero della Giustizia del 28 dicembre 2015, recante modalità di attestazione di conformità degli atti telematici, la Fondazione Italiana per l’Innovazione forense – Fiif, ha messo a punto e pubblicato nel proprio sito in data...
Sì al sequestro sui beni del manager accusato d’evasione
Con sentenza n. 1376 del 15 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha dichiarato legittimo il sequestro preventivo dei beni personali del presidente del C.d.a. (accusato di evasione fiscale) di una s.r.l. indebitata con l’Erario e sottoposta a procedura fallimentare. Afferma...
Fallisce l’imprenditore, se non prova l’assenza di requisiti dimensionali
Con sentenza n. 625 depositata il 15 gennaio 2015 la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha respinto il ricorso di una s.n.c. dichiarata fallita, la quale lamentava, in particolare, l’omesso accertamento circa i presupposti oggettivi che rendessero l’impresa assoggettabile a fallimento. In...