- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Danno biologico iure successionis, parametrato alla effettiva durata di vita
In tema di risarcimento del danno biologico, quando la durata della vita futura cessa di essere un valore ancorato alla probabilità statistica e diventa un dato noto per essere il danneggiato deceduto per circostanze autonome dall'evento lesivo, la liquidazione del danno biologico – essendo lo...
Consegna al portiere, raccomandata al destinatario anche semplice
Con l’invio della raccomandata, la notifica deve ritenersi perfezionata senza che rilevi il successivo esito della stessa. Consegna al portiere, atto nella sfera del destinatario Pertanto, la consegna dell’atto a mani del portiere assicura già di per sé che l’atto stesso sia pervenuto alla sfera...
Delibera condominiale valida, senza specifica dei presenti o per delega
E’ valida la delibera dell'assemblea, anche se nel verbale non sono specificati i condomini proprietari esclusivi presenti di persona e quelli per delega. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione covile, con sentenza n. 1234 depositata 25 gennaio 2016, respingendo la censura di un...
Ripristino impianto centralizzato, non è richiesta emulativa
Con sentenza n. 1209 depositata il 22 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di una condomina, la quale aveva chiesto ordinarsi al condominio convenuto, il ripristino dell’impianto di riscaldamento centralizzato (che era stato in precedenza disattivato...
Intesa medici/avvocati per diritto di difesa e salute
Medici ed avvocati si impegnano ad avviare un percorso comune per una efficace tutela dei diritti fondamentali di difesa e alla salute e per promuovere la corretta informazione dei cittadini sui principi e sui valori che informano rispettivamente le due professioni (di medico ed avvocato), alla cui...