- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Guida sotto droghe, l’alterazione va provata
La condanna per guida sotto sostanze stupefacenti e psicotrope richiede uno specifico accertamento medico, oltre ad altre circostanze (ad esempio una manovra stradale particolarmente azzardata) comprovanti lo stato di alterazione psico – fisica. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, quarta...
Sottrazione fraudolenta e distrazione concorrono
E' configurabile il concorso tra il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e quello di bancarotta fraudolenta per distrazione. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 3539 depositata il 27 gennaio 2016, rigettando il ricorso di un...
Parcheggio a rotazione con maggioranza semplice
Con sentenza n. 1421 del 26 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di una condomina proprietaria esclusiva, la quale aveva citato in giudizio il condominio, affinché venisse dichiarata la nullità della delibera assembleare che aveva disposto la rotazione...
Avvocati, maggiore libertà d'informazione
Qualsiasi mezzo di informazione è ammesso per l'avvocato (anche siti web con o senza re – indirizzamento), purché detta informazione rispetti i doveri di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza e facendo in ogni caso riferimento alla natura ed ai limiti dell'obbligazione...
Disamina specialisti sospesa fino a pronuncia Tar
Con Delibera del 22 gennaio 2016, resa nota con Newsletter del 26 gennaio 2016, il Consiglio nazionale forense comunica di sospendere necessariamente la disamina delle istanze nel frattempo pervenute per il riconoscimento del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienza ex art. 8 D.m....