- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Sequestro a incorporante non automatico
Deve escludersi che la confisca (ed il sequestro preventivo ad essa finalizzato) disposta nei confronti di una società che abbia partecipato alla fusione per incorporazione – nella specie trattasi di due istituti bancari in una ipotesi di market abuse – possa estendersi automaticamente alla...
Offese su facebook, non è diffamazione
Con sentenza n. 3981 depositata il 29 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, quinta sezione civile, ha assolto dal reato di diffamazione aggravata, un soggetto che aveva "postato" su facebook un messaggio ritenuto offensivo della reputazione altrui. Condividendo le doglianze dell'imputato, la...
Notai: nulli atti con finalità elusiva
Sono considerati nulli gli atti stipulati dal notaio nella consapevolezza della finalità elusiva perseguita dal cliente, sebbene gli atti in sé non presentino caratteri di invalidità. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 1716 depositata il 29 gennaio 2016...
Parcella con parere, prova privilegiata solo per ingiunzione
La parcella corredata dal parere espresso dal competente Consiglio dell'Ordine di appartenenza del professionista ha – per combinato disposto degli artt. 633, comma 1, 2 e 636, comma 1 c.p.c. - valore di prova privilegiata e carattere vincolante per il giudice esclusivamente ai fini della pronuncia...
Risarcimento vittima reato al giudice civile
Nel caso la vittima di un reato - costituitasi parte civile in procedimento penale il cui imputato sia stato prosciolto perché dichiarato incapace di intendere e di volere – intendesse ottenere il risarcimento del danno, è costretta a rivolgersi al giudice civile, posto che il giudice penale non può...