redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Abruzzo. Contributi per titolari di B&B

Ammontano ad un milione di euro le risorse messe a disposizione della regione Abruzzo a favore dei titolari dei B&B a conduzione familiare, privi di partita Iva.


Credito d’imposta videogiochi. Codice tributo per F24

Istituito il codice tributo per avvalersi del credito d’imposta, pari al 25% del costo di produzione, previsto per le imprese produttrici di videogiochi.


Dogane: riduzione di accisa sui carburanti

L’Agenzia delle Dogane rammenta le norme emanate per disporre le riduzioni di accisa sui carburanti, senza soluzione di continuità e fino all’8 luglio 2022. Adempimenti per gli esercenti depositi commerciali.


Minori stranieri non regolari: attribuzione del codice fiscale

L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni agli uffici, con risoluzione n. 25/E, per attribuire il codice fiscale ai minori stranieri presenti in Italia, sprovvisti del permesso di soggiorno.


Lavoratore con domicilio in Svizzera ma lavoro in Italia. A chi paga l’Irpef?

E’ soggetto al fisco svizzero il lavoratore con abitazione nel Ticino ma che si reca in Italia per svolgere l’attività di amministratore presso un’azienda a pochi chilometri dal confine tra i due Stati. Sul punto la decisione 18009 della Cassazione.