redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Enti cooperativi: istituzione Banca dati dei professionisti per incarichi di commissario e liquidatore

Viene istituita la Banca dati dei professionisti interessati a svolgere incarichi di commissario liquidatore, commissario governativo e liquidatore di enti cooperativi.


Imprese sociali non cooperative: contributi per attività ispettiva con F24

I contributi per l’attività ispettiva a carico delle imprese sociali non costituite in forma cooperativa possono essere versati con F24.


Entrate: nuove indicazioni sul riporto delle posizioni fiscali nella scissione societaria

Vengono resi chiarimenti in materia di riporto delle posizioni fiscali nelle operazioni di scissione. Superate precedenti indicazioni.


Tassonomia XBRL per deposito bilanci ETS. Pubblica consultazione

In pubblica consultazione la bozza di tassonomia, nel formato XBRL, per il deposito dei bilanci da parte degli Enti del Terzo Settore ai sensi del D.lgs. n. 117/2017.


Cause di modesto valore. Estesa l’esenzione dall’imposta di registro

Estensione dell’esenzione dalla tassa di registro a tutte le sentenze adottate nei giudizi di valore inferiore ad euro 1.033, indipendentemente dal grado di giudizio e dall’ufficio giudiziario adito. Nuovo orientamento delle Entrate.