- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese (2° Parte)
Una volta individuato il titolare effettivo della comunicazione al Registro delle imprese, si potrà procedre ad inoltrare il dato; per gestire in modo corretto tale adempimento è necessario reperire alcuni documenti e un dispositivo per la firma digitale.
Comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese (1° Parte)
Sono state emanate tutte le disposizioni necessarie per rendere effettivo l’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese del titolare effettivo. Dal 10 ottobre 2023, i soggetti obbligati, avranno 60 giorni di tempo per procedere alla prescritta comunicazione. L’adempimento, da effettuarsi esclusivamente in via telematica, riguarda la prima comunicazione, ossia la fase di primo popolamento del registro.
Avvisi bonari per sospensione dei termini di pagamento Covid-19
A seguito del periodo emergenziale per Covid-19, sono state emanate diverse misure tese al differimento dei termini di pagamento di talune imposte, tasse e contributi. Ora, molti contribuenti si stanno vedendo recapitare degli avvisi bonari riferiti all’IVA 2021, anno d’imposta 2020.
Regime forfettario (1^ parte)
Il regime forfettario è un metodo di determinazione del reddito e delle imposte dovute dalle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arte o professione. Consiste in una forfettizzazione dei ricavi in base ad un’apposta tabella ministeriale che in funzione del codice Ateco posseduto restituisce la percentuale di redditività.
Definizione agevolata delle controversie tributarie
La legge di bilancio per l’anno 2023, legge 197/2022, ha previsto la possibilità di definire le liti pendenti nelle quali sono parte le agenzie fiscali chiudendo il contenzioso con il riconoscimento di notevoli vantaggi sia per quanto attiene agli importi dovuti che alle modalità e termini del relativo pagamento.