- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Nuove regole per compensazione dei crediti
Le regole in precedenza in vigore per l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari, per l’estinzione dei debiti di natura fiscale, previdenziale, assistenziale o di tributi locali, con la legge di bilancio 2024 sono state ulteriormente modificate con l’introduzione di nuove disposizioni volte ad arginare il fenomeno delle condotte illecite.
Dal 2024 nuovo saggio degli interessi legali
Gli interessi legali sono gli interessi dovuti per legge come obbligo accessorio a quello del pagamento di una somma di denaro. Il tasso degli interessi legali è stato fissato dal ministero delle Finanze per l'anno 2024.
IMU: concessione in comodato d’uso dell’immobile ai parenti
Con l’articolo 1, comma 747, della legge 160/2019, viene confermata la riduzione nella misura del 50% della base imponibile ai fini Imu, per le unità immobiliari concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta entro il primo grado.
Emissione della nota di variazione a seguito di fallimento o liquidazione giudiziale
Qualora successivamente all’emissione di una fattura il cliente venga dichiarato fallito o ammesso alla procedura di liquidazione giudiziale, quasi sempre l’emittente la fattura non vedrà soddisfatto il proprio credito. Da tale considerazione nasce l’esigenza per il cedente di recuperare l’Iva pagata sulla cessione ed annullare il ricavo non conseguito. Il legislatore ha previsto che per le procedure apertesi successivamente alla data del 26 maggio 2021, non è più necessario attendere la chiusura del fallimento o della liquidazione giudiziale.
Regole per l’acconto IVA 2023
L’acconto IVA è un adempimento periodico che si ripete ogni anno. Anche se le regole di determinazione dell’imposta dovuta non hanno subito variazioni, torna utile fare una panoramica su tale onere gravante sul contribuente anche alla luce dell’introduzione delle liquidazioni periodiche che incidono sulla gestione di tale scadenza.