- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Ritenute d'acconto minime
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.lgs. ”Adempimenti” (n. 1/2024) sono state apportate numerose modifiche alle disposizioni attualmente in vigore. Tra le altre, all’articolo 9, comma 4, del provvedimento, sono state introdotte delle semplificazioni in tema di ritenute d’acconto con riguardo ai limiti entro i quali è possibile differire il pagamento al mese successivo.
Presentazione della dichiarazione IVA e varie novità
Con il provvedimento 8230 del 15 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha dato il via libera ai modelli di dichiarazione annuale Iva 2024, corredati delle relative istruzioni per la compilazione, da utilizzare per l’anno d’imposta 2023. Questi modelli portano sia delle novità collegate ai recenti provvedimenti che semplificazioni e chiarimenti.
Nuove specifiche tecniche della fatturazione elettronica
In tema di fatturazione elettronica, si segnala l'ultimo aggiornamento in ordine di tempo, avvenuto in data 1° febbraio 2024, che ha introdotto nuove specifiche tecniche (1.8).
Controllo delle nuove partite Iva con elementi di rischio
Talvolta la richiesta di attribuzione del numero di partita IVA è finalizzata alla costruzione di truffe o frodi. Sia il legislatore che l’Agenzia delle Entrate stanno cercando di contrastare tale fenomeno esercitando poteri di controllo più stringenti per attività considerate a rischio.
Nuove regole per compensazione dei crediti
Le regole in precedenza in vigore per l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari, per l’estinzione dei debiti di natura fiscale, previdenziale, assistenziale o di tributi locali, con la legge di bilancio 2024 sono state ulteriormente modificate con l’introduzione di nuove disposizioni volte ad arginare il fenomeno delle condotte illecite.