- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
La sospensione dell’utilizzo del registratore telematico nel periodo feriale
L'introduzione del registratore di cassa telematico (RT) ha obbligato i commercianti al dettaglio a conformarsi alle nuove norme legislative, sostituendo scontrini e ricevute fiscali con documenti commerciali emessi digitalmente.
Dichiarazione dei redditi derivanti da parti condominiali
In molti condomìni, in particolare in quelli ove è presente la vecchia portineria, è facile riscontrare la presenza di un reddito di fabbricato o, in altre circostanze, di un reddito diverso. Eventuali redditi prodotti dal condominio, in quanto soggetto non dotato di personalità giuridica, andranno ripartiti tra tutti i condòmini in ragione della quota di millesimi di proprietà posseduta.
Spese per alberghi e ristoranti
Trattamento delle spese di vitto e alloggio a favore di determinati soggetti nello svolgimento dell’attività lavorativa.
Emendabilità della dichiarazione dei redditi (con video guida)
La dichiarazione dei redditi, diretta a portare a conoscenza dell’Amministrazione finanziaria gli elementi dai quali è scaturita la base imponibile oggetto di tassazione, può essere corretta se contenente errori. I dati nel quadro DI.
Ravvedimento operoso del modello CU
Il ravvedimento operoso, ossia la riparazione volontaria di omissioni o infrazioni da parte del contribuente, è un istituto che consente di sanare le violazioni commesse mediante il pagamento di una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria, a condizione che la violazione stessa non sia già stata accertata. Lo strumento è ammesso anche per gli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta, con particolare riguardo al modello CU.