- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Modello CUPE
La certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) è stata rilasciata il 18 marzo 2024 a tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di compensi assoggettati a ritenuta, pagati nel 2023, di utili o proventi equiparati, percepiti nel medesimo periodo e non assoggettati ad alcuna ritenuta. I dati vanno indicati nel 730/2024 o in REDDITI PF/2024.
Liquidazioni periodiche Iva
Con l’obbligo della comunicazione delle liquidazioni periodiche - cosiddette Li.pe - l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di effettuare i controlli sui versamenti dovuti con tempistiche decisamente più abbreviate.
Provvigioni degli agenti di assicurazione: applicazione della ritenuta
L'esenzione dall’applicazione della ritenuta per le prestazioni rese direttamente alle imprese assicuratrici da parte di agenti di assicurazione e mediatori di assicurazione è stata abolita dalla Legge di bilancio 2024 con effetto dal 1° aprile 2024. Prevista una ritenuta ridotta.
Ricambio generazionale e imponibilità del trasferimento
Molte imprese, tuttora a conduzione familiare, dovranno necessariamente confrontarsi con il passaggio della funzione imprenditoriale dai fondatori ai successori. I trasferimenti di quote sociali, aziende o azioni qualora effettuati a titolo gratuito, nel rispetto di particolari condizioni, possono fruire di benefici.
Definizione agevolata delle irregolarità formali e rimozione
Scade il 31 marzo, differito al 2 aprile 2024, il termine per il pagamento della seconda ed ultima rata relativa alla definizione delle infrazioni, delle irregolarità e dell’inosservanza di obblighi o adempimenti di natura formale, commesse fino al 31 ottobre 2022. La regolarizzazione delle violazioni formali ha richiesto il pagamento di 200 euro per ciascun periodo d’imposta a cui esse si riferiscono. Quali condizioni per la definizione?