- 16-06-2025: Strutture ricettive all'aperto: obbligo di aggiornamento catastale
- 16-06-2025: Fermo pesca 2024: c'è tempo fino al 4 luglio
- 16-06-2025: INPS: nasce DOT, assistente virtuale basato su IA
- 16-06-2025: Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
- 16-06-2025: Reati tributari: tenuità del fatto se il debito fiscale è quasi estinto
- 16-06-2025: Dl Fiscale: rimborsi, tracciabilità e bonus non cumulabili
- 16-06-2025: Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
- 16-06-2025: Ferie 2023 non godute: adempimenti e scadenze
- 16-06-2025: Decreto fiscale 2025: nuove regole per il riporto delle perdite
- 16-06-2025: Deposito telematico: rimedi in caso di quarta PEC negativa
- 16-06-2025: Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali
- 16-06-2025: Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
- 16-06-2025: Accise energia e gas: cosa cambia dal 2026. Nuova figura del SOAC
- 16-06-2025: Agevolazioni fiscali per autotrasportatori

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Versamento acconto IMU 2025 (Prima parte)
Il 16 giugno 2025 rappresenta la scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2025. Tale obbligo riguarda i proprietari di seconde abitazioni, nonché quelli delle abitazioni principali qualificate catastalmente come immobili di lusso, oltre ai possessori di terreni agricoli.
Tassazione degli utili percepiti da società semplice
La società semplice, storicamente poco utilizzata, è oggi rivalutata per la gestione di patrimoni non commerciali, soprattutto in ambito familiare. Facile da costituire e non soggetta a fallimento, adotta un regime fiscale per trasparenza: i redditi non sono tassati alla fonte, ma direttamente ai soci, in base alla loro quota, anche se non percepiti.
Liquidazione delle imprese e applicazione degli ISA
La liquidazione segna la fine dell’attività d’impresa, con sospensione delle operazioni e divisione fiscale in due periodi. Va esaminato anche il rapporto tra liquidazione e indici sintetici di affidabilità fiscale.
Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
Il contratto di agenzia regola il rapporto tra mandante e agente. La sua forma scritta è essenziale per dimostrare l’esistenza del vincolo lavorativo e per tutelarsi in giudizio, specialmente in assenza di altri elementi documentali.
Oneri deducibili dal reddito complessivo
Gli oneri deducibili possono aiutare a ridurre il reddito su cui si calcolano le tasse. Sono varie le spese che si possono dedurre (come contributi previdenziali, spese sanitarie, assegni al coniuge, donazioni). Quali i limiti previsti dalla legge?