- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale
L’opzione per la cedolare secca costituisce un regime fiscale agevolato applicabile agli immobili destinati ad abitazione civile. All’interno del contratto di locazione, oltre agli aspetti tipici dell’affitto, possono essere inserite clausole ulteriori, come ad esempio quelle di natura penale, che incidono sugli equilibri contrattuali tra locatore e conduttore.
Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
Contributi a fondo perduto concessi durante l’emergenza sanitaria da COVID-19 e successivi controlli. Va dedicata attenzione agli orientamenti della Corte di cassazione e della Corte costituzionale in tema di giurisdizione, con indicazioni pratiche sui giudici competenti a decidere le controversie relative al recupero delle somme.
La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità
La fiscalità sostenibile è parte integrante dei criteri ESG. Trasparenza, buona governance e cooperative compliance diventano strumenti chiave per imprese che vogliono accedere a capitali e filiere, contribuendo a uno sviluppo equo e responsabile.
Novità in tema di accertamento con adesione
L’accertamento con adesione è uno strumento che consente al contribuente di concordare con l’Agenzia delle Entrate l’esito di una verifica fiscale, evitando il contenzioso e ottenendo la riduzione delle sanzioni. È attivabile dopo la notifica di un avviso di accertamento, di un PVC o di un invito al contraddittorio.
False comunicazioni sociali ed esposizione di fatti materiali non corrispondenti al vero
Il bilancio è documento centrale per l’impresa e i suoi stakeholder. Se alterato volontariamente, può integrare il reato di false comunicazioni sociali, punito con la reclusione fino a 5 anni.