- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Animazione Federterziario - Rinnovato il CCNL
Sottoscritto lo scorso 8 giugno 2023 il nuovo CCNL Animazione Federterziario, con validità 8 giugno 2023 - 7 giugno 2026. Tutte le novità in tema di retribuzioni, welfare e previdenza integrativa
Decreto alluvioni, l'INL sospende le ispezioni
Dall'INL le istruzioni sulla sospensione dei termini relativi a procedimenti amministrativi disposta dal Decreto alluvioni in favore delle aziende di Emilia Romagna, Marche e Toscana. Nell'articolo, tutto quello che c'è da sapere
Pensioni, in arrivo la quattordicesima 2023
Dal prossimo mese di luglio arriva la quattordicesima per i pensionati. Nell'articolo, un quadro riepilogativo e dettagliato della platea dei beneficiari e dei limiti reddituali con riferimento alle diverse Gestioni previdenziali
Assegno unico e universale, ancora pochi giorni per gli arretrati
C’è tempo fino al prossimo 30 giugno 2023 per presentare all’Inps la domanda degli arretrati dell’Assegno Unico Universale a partire dal mese di marzo. Nell'articolo, un riepilogo di questo importante sostegno economico per nuclei con figli a carico.
Decreto alluvione, ammortizzatore unico e una tantum autonomi
Dall'Inps arrivano le istruzioni operative per attuare le misure predisposte dal decreto alluvioni per aziende e lavoratori dipendenti ed autonomi. Nell'articolo, la disamina dei vari istituti e un quadro dettagliato di adempimenti e scadenze