- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Congedo parentale, come e quando spetta l’indennità all’80%?
La legge di bilancio 2023 innalza all'80% l'indennità per congedo parentale, per massimo un mese fino ai sei anni di vita del bambino. Un'analisi della disciplina con riferimento ai destinatari e alle modalità di fruizione.
Decreto lavoro e lavoro marittimo. Novità per il cabotaggio
Più spazio ai sindacati in tema di imbarco di personale non comunitario sulle navi ro-ro e ro-ro-pax. Lo prevede il decreto lavoro. Vediamo con quali modalità e con quali conseguenze.
Ricongiunzione contributiva. Al via le comunicazioni telematiche Inps/Casse
Adottata dall'Inps la Convenzione quadro per lo scambio telematico con le Casse previdenziali delle informazioni relative alle domande di ricongiunzione contributiva. Quali le novità ed i benefici per i liberi professionisti?
Assegno di inclusione: quali bonus per i datori di lavoro che assumono?
Decreto lavoro. Uno sguardo sui benefici contributivi previsti per i datori di lavoro che assumono i beneficiari dell'assegno di inclusione e sul nuovo strumento del Supporto per la formazione e il lavoro.
Alluvione Emilia Romagna: al via le domande CIGO e FIS
Le aziende dei territori dell'Emilia Romagna colpiti dalla grave alluvione del mese di aprile possono fare domanda di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) e FIS all'Inps. Vediamo le modalità, i tempi da rispettare e le causali da inserire.