22/12/2008
A seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 32 del Dl 185/2008, a partire dal prossimo 1° gennaio 2009 sarà regolamentata e parzialmente incrementata la misura dell’aggio degli agenti della riscossione da corrispondere a Equitalia per i servizi di riscossione implementati. L’aggio è il corrispettivo di una specifica prestazione di servizi, resa dal concessionario, nell’ambito del rapporto sinallagmatico con l’ente creditore, avente ad oggetto la riscossione delle sue entrate. Prima della...
19/12/2008
Il “milleproroghe” rimanda anche il termine per l’adozione del Dpcm che deve stabilire modalità e termini della restituzione dello sconto del 3%, misura introdotta con il Dl 185/2008 sull’acconto Ires e Irap dei soggetti Ires. Dunque, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che doveva essere varato al 31 dicembre 2008 slitta al 31 marzo 2009. Pertanto, la restituzione di fatto potrà avvenire in una data prossima a quella del conguaglio dell’anno 2008 con pochi effetti per l’Erario....
16/12/2008
Una nota dell’Agenzia delle entrate comunica come il recupero dei ritardati od omessi versamenti di cui all’articolo 9-bis della legge n. 289/2002, corrispondenti a 3 miliardi di euro circa, non necessiti di specifica iscrizione a ruolo da condono.
15/12/2008
Il Dl anticrisi mira a individuare gli evasori da condono, cercando così di recuperare gli importi iscritti a ruolo a seguito dell’adesione a una delle diverse forme di sanatoria previste dalla legge n. 289/02, non perfezionata con il versamento delle somme a debito. Per recuperare le somme dei condoni 2003 e 2004, il Dl 185/08 amplia i casi in cui può scattare l’ipoteca per facilitare l’incasso delle rate non versate dai contribuenti. Nonostante gli sforzi posti in essere, si stima però che...
10/12/2008
Con risoluzione n. 476/E del 9 dicembre, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire alle società di capitali e agli altri soggetti Ires di recuperare lo sconto del 3% sugli acconti disposti dal decreto anticrisi. Con lo stesso documento di prassi, l’Agenzia ha inibito l’utilizzo a credito di alcuni codici già esistenti, tenuto conto che il diritto alla compensazione di eventuali crediti derivanti da versamenti eccedenti il dovuto sorge dal giorno successivo a quello in...
06/12/2008
Equitalia ha diffuso ieri un comunicato che insieme alla direttiva 45 offre agli agenti provinciali indicazioni su come difendersi nel caso siano chiamati in causa e venga nuovamente sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 72-bis del Dpr 602/73, inammissibile secondo l’ordinanza 393/08. E' spiegato che il pignoramento presso terzi notificato dall’agente della riscossone per il recupero delle somme iscritte a ruolo non viola le regole costituzionali anche nel caso il...
04/12/2008
Oltre il termine di presentazione della dichiarazione successiva (un anno), al contribuente che ha versato in eccesso non rimane che l’istanza di rimborso nei 48 mesi. Questo è quanto emerge dalla lettura della risoluzione 459/E/2008.
Le regole su cui verte il chiarimento sono dettate dai commi 8 e 8-bis dell’articolo 2 del Dpr 322/1998 in cui si prevede che:
- il contribuente, entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento, può integrare l’originaria dichiarazione per correggere...
03/12/2008
I mezzi di prassi 463/E/2008 e 464/E/2008, di ieri, istituiscono e sopprimono, rispettivamente, i codici tributo “6810” (istituito)– per la fruizione, tramite compensazione, dei contributi alle imprese di autotrasporto concessi dal Dpr n. 227/07 – e “6806” (soppresso) – per la fruizione, tramite compensazione, del contributo agli istituti universitari diretta emanazione di università estere, concesso dal dl 159/07.
18/11/2008
La Ctp di Reggio Emilia, con sentenza n. 176/1/08 del 27 ottobre 2008, ha stabilito che il termine decadenziale di 2 anni è valido solo per il rimborso delle accise pagate indebitamente. Pertanto, non si applica in caso di rimborso chiesto per la fruizione del beneficio dell’aliquota ridotta disposto per l’acquisto di gpl da parte di società che effettuano il servizio di trasporto pubblico di persone.
07/11/2008
Il versamento con F24 delle somme dovute conseguentemente all’adesione ai pvc in materia di imposte sui redditi e Iva trova, con la risoluzione 426/E di ieri, i codici tributo. Tali codici saranno efficaci dal prossimo 13 novembre.