Riscossione

Il Fisco taglia gli interessi

14/04/2009 In conseguenza dei recenti interventi di riduzione degli interessi da parte della Banca centrale europea il Fisco intende rivedere i tassi di interesse per chi paga a rate o in ritardo le imposte sui redditi, l’Iva e l’Irap. Il decreto con i nuovi saggi, che permetterà tra l’altro di risolvere la questione della maggiorazione del 6% sui pagamenti differiti per le denunce annuali, è in attesa della firma del ministro Tremonti. Il beneficio del taglio dei tassi potrebbe essere applicato già a...
FiscoRiscossione

Rimborsi con termini “elastici”

06/04/2009 Nella sentenza n. 7181 del 2009 la Cassazione chiarisce che il termine per la presentazione delle richieste di rimborso Iva da parte dei soggetti non residenti non è perentorio. Il termine applicabile, pertanto, è quello biennale previsto in via residuale dal decreto sul contenzioso. È da rilevare che sul tema sussistono posizioni contrastanti anche all’interno della stessa Corte di legittimità.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rimborsi decennali senza indennizzo

05/04/2009 Il Fisco ha confermato, con la circolare 10/E/2009, che saranno restituiti in breve tempo i rimborsi ultradecennali. Tuttavia, nella stessa circolare, viene chiarito che la norma che prevedeva un ulteriore indennizzo per il lungo esercizio di pazienza è stata cancellata. Nello specifico, non sono più produttive di interessi aggiuntivi giornalieri le imposte chieste a rimborso per le quali il decorso dei 10 anni dalla data dell’istanza si è compiuto dopo l’entrata in vigore della legge 2/2009, di...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Niente ipoteche sotto 8mila euro

03/04/2009 I giudici tributari di Napoli (sentenza 50/2009) applicano al caso sottoposto al loro esame l’articolo 76 del Dpr n. 602 del 1973 – che regola la riscossione – in virtù del quale l’iscrizione d’ipoteca è vietata quando il valore del credito da riscuotere è inferiore a 8mila euro. E’ perciò fatto divieto la Fisco di ipotecare le abitazioni se il debito dei contribuenti non supera quel limite in euro.
RiscossioneFisco

Il Preu trova i codici tributo

01/04/2009 La risoluzione delle Entrate n. 87 di ieri istituisce i codici tributo (dal 5194 al 5199) per il versamento rateizzato delle somme dovute - a titolo di imposta, interessi e sanzioni - a seguito di controllo automatizzato sul Prelievo erariale unico (Preu) su apparecchi e congegni e imposta sugli intrattenimenti (Isi). Ed istituisce i codici tributo (dal 5200 al 5211) per il versamento delle somme dovute a seguito dell’attività di accertamento sul Preu su apparecchi e congegni. Sopprime infine...
FiscoRiscossione

Strada in salita dopo i contenziosi

23/03/2009 L’articolo tratta delle risultanze dell’indagine del settimanale - ItaliaOggi7 - effettuata tra commercialisti e consulenti del lavoro in merito al dopo contenzioso Irap dei soggetti privi di autonoma organizzazione nel caso di sentenza favorevole. La strada per il rimborso, risulta dal sondaggio, è in salita. La richiesta delle categorie consultate è quella di maggior equità, dal momento che l’articolo 8 dello Statuto del contribuente sulla tutela dell’integrità del patrimonio in merito ai...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabiliRiscossioneConsulenti del lavoroImposte e Contributi

L’Agenzia adotta le disposizioni sugli adempimenti tributari del decreto anticrisi

20/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito alle disposizioni volte a semplificare o ridefinire adempimenti di carattere tributario stabilite dal decreto anti-crisi. Con la circolare 10 del 2009 l’Agenzia entra nel merito degli articoli 6, 9, 16 e 32 del Dl 185/08 che dettano novità su adempimenti tributari, sanzioni e riscossione delle imposte. Di seguito si riassumono i chiarimenti più significativi. In tema di disposizioni sui territori colpiti da eventi sismici l’Agenzia...
FiscoRavvedimentoRiscossione

Ecco il codice per le eccedenze del credito d’imposta per chi ha acquisito beni strumentali nuovi per le aree svantaggiate

18/03/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito, con la risoluzione n. 64 del 2009, il codice per il recupero, tramite modello F24, delle eccedenze del credito d’imposta per chi ha acquisito beni strumentali nuovi per le aree svantaggiate. L’attribuzione di un credito d’imposta alle imprese che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive site nelle aree delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise è operata dalla legge...
FiscoRiscossioneAgevolazioni

Il rimborso guadagna tempo

16/03/2009 L’Avvocatura generale dello Stato, conseguentemente alla disposizione del Legislatore che ha uniformato i tempi della richiesta del rimborso delle imposte pagate in eccesso con quelli della decadenza dell’accertamento (48 mesi), ha sollecitato l’agenzia delle Entrate a riparare lo squilibrio tra le posizioni delle parti del rapporto tributario (Fisco e contribuente). L’Agenzia ha risposto con la risoluzione 459/2008: i contribuenti che hanno pagato più del dovuto e che non possono presentare una...
RiscossioneFiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Codice tributo per i beni strumentali

14/03/2009 Istituito con risoluzione 64/E/2009 il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta in favore delle imprese che acquistano beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive collocate nelle aree svantaggiate (come previste dalla Finanziaria per il 2007, la Legge n. 296/2006).
FiscoRiscossione