Responsabilità del professionista
La responsabilità del commercialista
14/07/2016I casi in cui il Dottore Commercialista o più in generale il consulente fiscale sono chiamati davanti al giudice dai propri clienti per inadeguatezza della prestazione sono diversi e sempre più numerosi. In molte situazioni il professionista viene citato davanti al giudice civile per il risarcimento del danno creato al cliente dopo ad esempio un provvedimento impositivo divenuto definitivo, a seguito dell'esistenza di un nesso causale tra il “danno accertativo” e lo svolgimento della prestazione professionale.
Sul caso specifico la Cassazione (seconda sezione civile) è tornata con una sentenza depositata il 16 giugno scorso (n. 12463). La sentenza fornisce diversi chiarimenti utili per il corretto inquadramento delle obbligazioni civilistiche che il professionista assume con l’accettazione dell’incarico professionale.
Più reclusione Avvocato responsabile
16/06/2016In materia di responsabilità professionale dell’avvocato conseguente alla tardiva impugnazione di una sentenza penale di condanna, alla quale faccia seguito l’impossibilità per il cliente di ottenere in sede di appello una condanna a pena minore, il danno da risarcire in favore del condannato, di...
Colpa lieve Scriminate più ampia
07/06/2016Colpa lieve oltre l’imperizia In base a quanto desumibile dalla Legge 189/2012 (c.d. Legge Balduzzi), in combinato disposto con l’art. 43 comma 3 c.p., la limitazione di responsabilità per i sanitari, in caso di colpa lieve, può operare per le condotte professionali conformi alle Linee guida ed...
Novità polizze assicurative avvocati
03/06/2016Attraverso uno Schema di Decreto ministeriale, non ancora reso ufficiale, vengono introdotte rilevanti novità in tema di polizze assicurative degli avvocati – che di seguito si anticipano - in attuazione di quanto previsto dall'art. 5 DPR 137/2012 e dall'art. 12 Legge 247/2012. Copertura per...
Responsabilità avvocato Danno da provare
25/05/2016La responsabilità dell’avvocato non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell’attività professionale. Serve nesso eziologico Occorre piuttosto verificare se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del professionista, se...
Prescrizione dalla percezione del danno
04/05/2016Nel caso il notaio abbia stipulato un atto pubblico di trasferimento senza rivelare l’esistenza di pesi e vincoli sull'immobile trasferito, in ipotesi di evizione, il termine prescrizionale per far valere la responsabilità del professionista comincia a decorrere non dalla stipulazione dell’atto,...
Intervento in condizioni rischiose, è colpa medica
19/02/2016E’ ravvisabile la colpa del sanitario che abbia deciso di eseguire un intervento chirurgico nonostante le condizioni cliniche della paziente non solo lo sconsigliassero, ma anzi lo rendessero altamente rischioso, in particolar modo, se l’ospedale ove detto intervento è stato eseguito, fosse privo di...
Nuova responsabilità magistrati non retroattiva
10/02/2016Com'è noto la Legge 27 febbraio 2015 n. 18 (sulla responsabilità civile dei magistrati) ha modificato la Legge 13 aprile 1988 n. 117, abrogandone tra l’altro l’art. 5 che prevedeva un preliminare giudizio di ammissibilità sulla domanda di risarcimento del danno proposta nei confronti dello Stato e...
Esente da responsabilità il medico che si attiene ai protocolli
21/10/2015Nei giudizi di risarcimento del danno causato da attività medica, l'attore ha l'onere di allegare e di provare l'esistenza del rapporto di cura, il danno ed il nesso causale, nonché l'onere di allegare (ma non anche di provare) la colpa del medico. Quest'ultimo, a sua volta, ha invece l'onere di...
Danno da perdita di capacità lavorativa alla minore con protesi "a vita"
19/09/2015Con sentenza n. 18305 depositata il 18 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di due genitori, avverso il mancato riconoscimento, in favore della figlia minore, di un danno da lesione della capacità lavorativa, per effetto dello stato di incapacità...