Responsabilità del professionista

Responsabilità civile dei magistrati. Approccio "prudente" alla riforma

28/05/2015

Cauto ottimismo è stato espresso dal vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Legnini - in occasione di un convegno tenutosi il 27 maggio 2015 in Cassazione – in ordine alla applicazione della nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati. Come già annunciato dal Ministro di giustizia Orlando, infatti, a distanza di circa due mesi dalla riforma, i ricorsi volti ad ottenere il risarcimento per la condotta dei giudici , sono stati meno di dieci. Sintomo – ha...

Funzioni giudiziarieDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Responsabile l'avvocato che non interrompe la prescrizione

23/05/2015

Con sentenza n. 10527 depositata il 22 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna al pagamento di una somma di denaro. L'avvocato, in particolare, cui era stato conferito mandato per la difesa di un cliente in occasione di un sinistro stradale, aveva fatto inutilmente decorrere il termine di prescrizione del diritto al risarcimento dei danni. Alla base...

AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Legittima la sanzione al notaio che non raggiunge i crediti formativi

15/05/2015 Con sentenza n. 9868 depositata il 14 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un notaio avvreso la pronincia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sanzione disciplinare ad esso inflitta, per non aver conseguito, nell'arco di un determinato biennio, i crediti formativi richiesti dal Regolamento sulla formazione professionale. Avverso detta pronuncia, eccepiva il ricorrente, come il comportamento oggetto del provvedimento sanzionatorio,...
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Niente sanzioni disciplinari per il notaio che stipula convenzioni matrimoniali

11/05/2015 Con sentenza n. 9425 depositata il 8 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di un notaio, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva confermato l’irrogazione, a suo carico, di una sanzione pecuniaria in riferimento alla presunta violazione dell’art. 28 Legge notarile.  Ciò per aver il notaio ricorrente ricevuto due procure generali, con le quali gli era stata conferita, mediante apposite clausole, la facoltà di “di stipulare convenzioni...
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista

Responsabile anche la Asl per illecito commesso dal medico in convenzione

04/05/2015 La Asl è civilmente responsabile, ai sensi dell’art. 1228 c.c., del fatto illecito che il medico con essa convenzionato abbia commesso in esecuzione della prestazione curativa, ove resa nei limiti in cui la stessa è assicurata e garantita dal Servizio Sanitario Nazionale. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 6243 depositata il 27 marzo 2015, relativamente ad una vicenda di responsabilità medica in cui due coniugi avevano convenuto in giudizio sia il medico di base...
Responsabilità del professionistaProfessionistiDiritto CivileDiritto