22/08/2014
Il 1° settembre 2014 entra in vigore l'articolo 20, comma 7 bis del decreto 91/2014, convertito con modifiche dalla legge 116/2014, con le semplificazioni delle procedure per l'avvio delle attività economiche e delle procedure di iscrizione nel Registro imprese delle aziende non Spa.
Pertanto, dal 1° settembre 2014 sono azzerati i 5 giorni, dall'arrivo della richiesta di iscrizione con atto notarile, a disposizione dell'ufficio del Registro per gli adempimenti della pubblicità legale delle...
25/06/2014
Con sentenza n. 14312 del 24 giugno 2014, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista contro la pronuncia con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, la sanzione disciplinare della censura.
In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze del ricorrente il quale lamentava che la decisione sulla sanzione non fosse congruamente motivata.
E nella specie, i giudici di legittimità hanno evidenziato che dalla lettura del provvedimento...
21/05/2014
E' stata ribaltata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11029 del 20 maggio 2014 – la decisione con cui le corti di merito avevano confermato la sanzione disciplinare della sospensione impartita da un Consiglio dell'ordine notarile nei confronti di un notaio accusato di concorrenza illecita per asserito esercizio in una sede secondaria non dichiarata.
Il notaio era stato ritenuto sanzionabile sulla base della contestazione di alcune fatture di importo considerevole dalle...
10/05/2014
Non può essere condannato al risarcimento del danno professionale un commercialista che ha omesso di fornire informazioni nei confronti di un proprio cliente se manca un mandato che accordi al professionista il conferimento dell’incarico.
La responsabilità professionale che può spingere il contribuente a richiedere al proprio consulente il risarcimento del danno è esclusa in caso di mancato conferimento dell'incarico professionale, dal momento che senza tale mandato o in caso di...
05/05/2014
Nel caso di stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, l'attività professionale richiesta al Notaio non è limitata al compito di accertamento della volontà delle parti e di redazione dell'atto di vendita.
Esatta individuazione del bene
Detta attività, infatti, ricomprende anche lo svolgimento delle attività accessorie necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti, compreso il compimento di attività dirette a...
20/03/2014
Qualora l'avvocato non adempia al mandato conferitogli, lo stesso risponderà, nei confronti del cliente, per inadempimento contrattuale.
In detto contesto, il conseguente risarcimento dei danni in favore del cliente dovrà essere liquidato dal giudice sulla base della valutazione di come sarebbero andate le cose se il legale fosse stato diligente e ligio ai propri doveri.
E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6347 del 19 marzo 2014, pronunciata con...
18/02/2014
L'inciso “la garanzia vale per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta all'assicurato nel periodo di assicurazione”, contenuto nella polizza assicurativa di un professionista, copre l'assicurato per comportamenti colposi tenuti in tempi anteriori alla sottoscrizione del contratto di assicurazione.
Lo stabilisce la terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 3622, pubblicata il 17 febbraio 2014, accogliendo il ricorso presentato da un commercialista -...
15/02/2014
Nell'attuale regime di mercato, che si fonda, in via principale, sul credito, la levata di un protesto "crea un'inevitabile lesione di immagine del soggetto protestato", proprio perché è del tutto lecito attendersi una maggiore difficoltà di accesso al credito, il che si traduce o in una negazione o in una riduzione di futuri prestiti, o, specularmente, nella richiesta immediata di esazione di crediti magari neppure scaduti.
E' questo il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel...
14/02/2014
La Corte di cassazione – sentenza n. 1171 del 21 gennaio 2014 – richiamando la decisione della Consulta n. 311 del 1996, ha ricordato che, con riferimento alla specchiata condotta morale e politica, "deve operarsi una netta distinzione tra condotte aventi rilievo e incidenza rispetto alla affidabilità del soggetto per il corretto svolgimento delle funzioni o delle attività volta per volta considerate, e che quindi possono essere legittimamente oggetto di valutazione a questi effetti”, e...
26/11/2013
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 26284 del 25 novembre 2013, hanno confermato la sanzione disciplinare della perdita di anzianità di due mesi inflitta dal Consiglio superiore della magistratura ad un magistrato che aveva depositato numerose sentenze con gravi ritardi. In alcuni casi il ritardo era stato superiore ai 100-200 giorni, in un'occasione ai 300 giorni e nel caso più grave fino a 2.246 giorni.
I giudici di legittimità, in particolare, hanno rigettato il...