Responsabilità del professionista
Omessa registrazione dei ricavi. Al cliente l’onere della prova
13/12/2019Al cliente l’onere della prova per l'omessa registrazione dei ricavi: è l’assistito, infatti, ad essere tenuto a dimostrare la consegna dei documenti che il commercialista non avrebbe registrato. Il commercialista si muove entro il mandato.
Venditore fallito? Il notaio risarcisce l’acquirente
30/10/2019Con ordinanza n. 27614 del 29 ottobre 2019, la Suprema corte ha confermato la responsabilità di un notaio per il danno subito dall’acquirente, in conseguenza dell’acquisto di un immobile da un soggetto risultato fallito.
Negligenza del difensore, incide sull’esito della causa?
15/10/2019Chiarimenti della Cassazione su come stabilire se una particolare omissione dell'avvocato possa aver avuto una certa incidenza sul risultato della causa.
Professionisti più tutelati in caso di infortuni. La Consulta presenta un Ddl
08/08/2019E’ stato presentato, ieri, in Senato dalla Consulta dei commercialisti il primo disegno di legge recante “Disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o infortunio”.
Protesto. Informazione completa da parte dell'avvocato
20/07/2019L’avvocato incaricato di seguire i profili penalistici connessi ad un protesto cambiario è tenuto a consigliare il cliente sulla necessità di richiederne la relativa cancellazione e ad informarlo sull'opportunità di eventuali iniziative in ambito civile.
Risarciti i danni da errata consulenza
28/05/2019Il commercialista deve dare al proprio cliente una completa informazione, prospettandogli sia le soluzioni praticabili sia quelle non praticabili o non convenienti, di modo da porlo nelle condizioni di scegliere secondo il suo migliore interesse.
Opposizione e poi vie conciliative. Avvocato non è responsabile
23/11/2018La Cassazione si è pronunciata nell’ambito di una controversia promossa da un cliente contro il proprio avvocato per far valere la responsabilità professionale di quest’ultimo in un'azione di opposizione a decreto ingiuntivo, definita con dichiarazione di improcedibilità per tardività...
Il contrasto giurisprudenziale sulla prescrizione non giustifica l’avvocato
29/09/2018La Corte di cassazione ha confermato la decisione di merito che aveva condannato due avvocati al risarcimento del danno subito da un cliente a causa della negligenza professionale manifestata nello svolgimento del mandato loro conferito per la proposizione di un giudizio dinanzi al TAR. Questo era...
Responsabilità del professionista. Trasmissione della dichiarazione in ritardo
21/07/2018Sulla responsabilità professionale torna la Suprema Corte. Questa volta, viene addebbiatata la mancata trasmissione della dichiarazione. I giudici, che rammentano l'inderogabilità dei termini rispetto alla trasmissione all'Agenzia delle Entrate, disposta da Legge, esprimono il principio della...
Contratto di consulenza con un'azienda. Degli errori di un collaboratore risponde il professionista
20/07/2018In una pronuncia depositata in Cancelleria il 19 luglio 2018, i giudici di legittimità hanno stabilito che il professionista che ha stipulato un contratto di consulenza con un'azienda debba rispondere degli errori commessi da un collaboratore dello studio, anche quando quegli abbia demandato a...