Protezione dei dati personali (Privacy)

Una tutela ad assetto variabile

08/05/2006 Dopo circa due anni e mezzo dall’entrata in vigore del Codice privacy, che ha sostituito la legge 675/1996, l’applicazione della nuova disciplina appare ancora piuttosto complessa tanto da non far placare la dialettica al riguardo. Ordini professionali e settori industriali hanno cercato in tutti i modi di alleviare gli impatti applicativi che i nuovi obblighi in materia di riservatezza dei dati personali comportano. Non ha fatto eccezione nemmeno la Pubblica amministrazione: ci sono voluti...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Privacy in capo al consulente

14/04/2006 Le indicazioni fornite da Giuseppe Fortunato, componente dell’Autorità garante della Privacy, individuano anche nel commercialista il probabile designato a responsabile esterno del trattamento dei dati da parte dell’impresa. Ciò eviterebbe proprio alle imprese di dover chiedere il consenso ai loro clienti e fornitori per la trasmissione dei dati fiscali e contabili. Non è, tuttavia, trascurabile che la nomina a responsabile esterno comporti il carico della vigilanza e del controllo sul...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Da domani la privacy si tutela con il documento sulla sicurezza

30/03/2006 Ieri è stata diffusa una circolare di Confindustria alle organizzazioni confederate, nella quale si richiama la data di scadenza di domani per il documento programmatico della sicurezza – Dps – che tutti i soggetti, privati e pubblici, che trattano dati sensibili e giudiziari con elaboratori elettronici, devono adottare (chi non l’adotta o non lo aggiorna va incontro a conseguenze penali). Nella circolare, oltre ad essere indicati obblighi ed adempimenti, si suggerisce di valutare i vantaggi di...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Dai Garanti europei linee guida sulle e-mail

08/03/2006 I Garanti europei, con il parere 2 del 2006, hanno indicato le linee guida sull’utilizzo dei dati personali per chi adotta lo strumento delle e-mail, elencando una serie di attività che hanno l’obiettivo di ridurre i comportamenti dannosi o intromissioni nella comunicazione elettronica. I provider e i produttori di software sono stati invitati a costruire programmi di gestione della posta elettronica tenendo conto dei principi della privacy. In particolare, si precisa che la scansione dei...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Impiego di dati sensibili più facile negli enti locali

03/02/2006 Il Garante della privacy ha emesso un parere generale nel quale, accogliendo le richieste di singoli enti locali ritenute comuni, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche che predisporranno il regolamento per il trattamento dei dati sensibili secondo le nuove indicazioni che ricomprendono le fattispecie predisposte, nel 2005, in regolamenti-tipo, dalle associazioni di Comuni, Province e comunità montane (accettate dal Garante), saranno esentate dal richiedere un ulteriore parere...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Indagini finanziarie con privacy garantita

24/01/2006 Dal 1° marzo 2006 sarà possibile lo scambio di informazioni telematiche tra gli intermediari finanziari e il Fisco in ottemperanza alle nuove regole sulle indagini bancarie introdotte dalla Finanziaria 2005. Pertanto, gli uffici fiscali potranno chiedere alle banche, imprese di investimento, società di gestione, società fiduciarie, Poste, una serie di informazioni sui loro clienti nell'ambito delle procedure di accertamento da essi predisposte. Le modalità di trasmissione dei dati, accolte senza...
AccertamentoFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Privacy nel recupero crediti

21/01/2006 Il Garante sulla privacy, sollecitato da molte richieste di cittadini e associazioni di consumatori, è intervenuto per mettere un pò di regole nel settore specifico del recupero crediti. In primo luogo, si è voluto ribadire il principio della liceità del trattamento dei dati; regola che invece risulta puntualmente violata ogni volta che si portano a conoscenza dell'operazione di recupero del credito persone che non sono tenute a saperlo (vicini di casa del debitore, colleghi di lavoro o...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Per la privacy la Rete non basta

04/12/2005 La legge sulla privacy, ovvero il Dlgs 196/2003, disciplina i trattamenti delle informazioni relative all'individuo (dati personali) da chiunque effettuati. Dato che una qualsiasi impresa tratta dati personali dei clienti, dei dipendenti e dei fornitori, l'imprenditore deve seriamente adeguare la propria struttura alle regole del codice, che tuttavia risultano in molti casi non sufficientemente conosciute. Le sanzioni del caso vanno da un minimo di 3mila ad un massimo di 90mila euro.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro