12/07/2008
Le associazioni Codacons e Adoc stanno predisponendo una Class action per ottenere, a favore di due milioni di professionisti, il rimborso per le spese da questi inutilmente sostenute per l'apertura e mantenimento del conto corrente necessario per la tracciabilità dei pagamenti.
11/07/2008
Il Comitato dei delegati della Cassa forense ha già cambiato, nel primo giorno di riunione, il piano di riforma della previdenza avvocati, stabilendo che il requisito minimo di vecchiaia (70 anni di età anziché 65) scatterà dal 2027.
11/07/2008
Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, nel corso dell’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali della categoria, tenutasi ieri a Roma, oltre a dare un resoconto dei positivi primi sei mesi di mandato, ha dichiarato che difenderà l’apertura ai commercialisti delle cessioni di quota societarie ed ha ribadito la contrarietà al sistema duale. Ha affermato, poi, che si batterà per alleggerire le regole antiriciclaggio ed ha...
11/07/2008
Una lettera inviata dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro al recapito del direttore generale Inps lamenta il malcontento di questa categoria professionale per l’avvio dell’operazione “ICON@-Regolarità Contributiva”. Si deplora la gestione, senza un sistema di controllo dell’avvenuta notifica, delle comunicazioni inviate all’Istituto nazionale di previdenza sociale via e-mail.
10/07/2008
Il 3, 4 e 5 luglio scorsi, si è tenuto a Bassano del Grappa (Vi) la riunione dell’Oua, in cui è stato approvato un documento recante proposte di modifica da apportare in sede di conversione al decreto legge, inserito nella manovra finanziaria del nuovo governo. Tra le richieste:
l’inserimento dell’amministrazione della giustizia tra quelle di valenza strategica per il paese;
l’esonero dai tagli;
l’adozione da parte del governo, del ministero della Giustizia e del Parlamento di ogni...
10/07/2008
In occasione dell’incontro che si è tenuto ieri tra il presidente dell’Antitrust, Antonio Carticalà, e il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, è emersa la volontà di prevedere un componente laica all’interno degli Ordini professionali, per favorire l’apertura ad altre componenti della società e attenuare l’atteggiamento di chiusura e di difesa degli Albi, soprattutto sul fronte della deontologia e della gestione della...
08/07/2008
Abrogato (dall’articolo 32, comma 3, del dl n. 112/2008) il divieto all’uso del contante e con esso anche l’obbligo di tenere un conto corrente dedicato all’attività, la tracciabilità dei compensi alle categorie professionali risulta ora depotenziata. In ogni modo, ai due interventi demolitivi non s’accompagna anche una ridotta incidenza dei poteri accertativi del Fisco in materia di indagini finanziarie collegate ai conti correnti (articolo 32, Dpr 600/1973). Tuttavia, la tenuta dei conti...
08/07/2008
Nella pagina dedicata ai consulenti del lavoro è riportato uno stralcio del documento presentato ieri dal Consiglio nazionale dell’Ordine contenente una serie di proposte di modifica alla normativa fiscale vigente in materia di reddito dei liberi professionisti. L’intero documento può essere visionato dal sito dei consulenti del lavoro. Le modifiche ipotizzate riguardano: le disposizioni che disciplinano la certificazione delle ritenute d’imposta; la detraibilità delle spese sostenute dai...
06/07/2008
Il magistrato che “chieda ed ottenga lunghi periodi di aspettativa per motivi di salute” e “si impegni, in quegli stessi periodi, in attività incompatibili con le lamentate condizioni fisiche” commette illecito disciplinare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 17929/08 con cui ha confermato le sanzioni disciplinari impartite dal Csm (perdita di un anno della pensione di anzianità e trasferimento d’ufficio) al giudice che durante il periodo di malattia si è cimentato in...
05/07/2008
In caso di soccombenza, il cliente può chiedere il risarcimento del danno al proprio legale se dimostra che questi ha agito con dolo (v. C. Cass. sent. n. 10659/08) ovvero con negligenza o imperizia (v. Tribunale di Bari sent. n. 978/08), in caso contrario il professionista a comunque diritto al pagamento della parcella in quanto la prestazione della propria opera è volta a raggiungere il risultato e non necessariamente a conseguirlo. Negli ultimi tempi si sta affiancando anche un altro tipo di...