08/09/2008
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha proposto una riforma delle professioni impostata per blocchi, che “spacchetti”, in vari settori, il mondo dei professionisti. Gli Ordini, in vista di tale riforma, delineano la lista delle priorità che li riguardano. I notai, a mezzo del presidente del consiglio nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, dopo aver manifestato soddisfazione per la proposta, auspicano degli interventi volti al miglioramento del concorso di accesso, più rapido e certo...
06/09/2008
Si è tenuta, ieri, l'assemblea organizzata dal Cnf con tutte le associazioni di categoria per discutere delle proposte da sottoporre al ministro Alfano in ordine alla riforma della giustizia.
Le idee emerse riguardano, in particolare, la previsione di un numero programmato per l'accesso alla professione, con un tandem tra pratica e frequenza obbligatoria della scuola forense, cui si potrà accedere solo tramite superamento di un esame di ingresso; è proposto, altresì, il deferimento di poteri...
06/09/2008
Il ministero dell’Economia ha deciso di applicare le sanzioni minime per chi ha violato i limiti più stringenti previsti dal Dlgs antiriciclaggio (n. 231/07), ma che sono risultati attenuati, poco dopo, dalla manovra d’estate (Dl 112/08). Pertanto, è prevista l’applicazione di sanzioni a carico di tutti coloro che hanno commesso delle infrazioni nel periodo che va dal 30 aprile al 24 giugno: come per esempio, pagando in contanti o staccando assegni trasferibili per somme sopra i 5mila ma sotto i...
05/09/2008
L’Ancl, Associazione nazionale consulenti del lavoro, entra nel merito dei soggetti che devono essere iscritti nel Libro unico del lavoro secondo la circolare n. 20 del 21/8/2008 emessa dal ministero del Lavoro. In particolare l’attenzione è posta verso l’iscrizione del lavoratore somministrato nel libro unico dell’utilizzatore. La legge 133/08 non accenna ai lavoratori somministrati ma parla esclusivamente di tutti i lavoratori subordinati, cioè con un rapporto di lavoro che li lega al datore...
05/09/2008
E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
04/09/2008
Domani si incontreranno le varie associazioni dell'avvocatura per discutere della bozza di riordino della categoria, predisposta dal Cnf prima dell'estate. Dopo l'incontro, Cnf e Oua chiederanno al Guardasigilli di chiarire se il lavoro di riforma porterà ad una bozza unica per avvocati, notai e commercialisti o a tre testi distinti. Michelina Grillo, presidente dell'Oua, si ritiene soddisfatta dei contenuti della bozza del Cnf, considerando necessaria la revisione dell'esame d'accesso alla...
04/09/2008
Si terrà oggi il doppio incontro del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili prima all’agenzia delle Entrate e poi alla sede di Unioncamere per ricevere il prospetto dei passaggi operativi che i due enti stanno predisponendo in merito all’invio delle cessioni di quote di Srl nelle possibilità dei commercialisti dal 22 agosto scorso e ancora nel limbo dell’inapplicabilità. Nell’attesa di apprendere dalle Entrate le modalità di pagamento dell’imposta di registro,...
04/09/2008
L'organo di autogoverno dei giudici tributari (Cpgt) si riunisce, oggi, per rispondere alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla questione delle incompatibilità. Ad oggi, su 4.572 giudici fiscali, 1.207 sono togati, mentre 3.365 provengono da altre categorie, per lo più professionali. Con le riforme del 1997 e del 2001, i criteri per l'ingesso alla magistratura tributaria sono divenuti più severi, le regole di incompatibilità più stringenti ed...
03/09/2008
Con toni preoccupati, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato una lettera al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) per un chiarimento sulle situazioni di incompatibilità dei giudici fiscali. Il Ministro sottolinea la necessità di evitare che le anomalie riscontrabili nella posizione dei singoli giudici coinvolgano l'intera categoria. Inoltre, il Consiglio viene invitato a definire le situazioni aperte in tempi celeri, mentre non si esclude la possibilità di...
03/09/2008
Il Ministro Alfano ha rivolto agli Ordini professionali un invito a proporre suggerimenti utili per la predisposizione di un riordino del comparto giuridico-economico. In attesa di una prima riunione, i commercialisti sembrano concentrati sulle società tra professionisti, utili per facilitare l'esercizio della professione soprattutto tra i giovani, gli avvocati sulla revisione dell'accesso alla professione forense, mentre i notai sono intenti a lavorare sul rafforzamento del loro ruolo sociale...