23/07/2008
Nel corso del 2007 sono diminuiti gli incarichi extra attribuiti ai giudici amministrativi; tali incarichi riguardano principalmente le c.d. “prese d’atto”, incombenze di docenza o simili superiori a tre anni, mandati per docenze lunghe, impegni di arbitrato e di ruoli che i magistrati svolgono come capi di gabinetto o responsabili degli uffici legislativi. L’organo di autogoverno per deliberare gli incarichi si è attenuto ai criteri stabiliti nel febbraio 2007 che hanno escluso...
22/07/2008
“Per un fisco più giusto, più equo, più a misura di cittadino: i motivi che inducono i consulenti del lavoro a esplorare le criticità del sistema fiscale italiano sono sintetizzabili nel depauperarsi del rapporto fiduciario tra contribuente e fisco”. Così apre il suo intervento nelle pagine del Sole 24 Ore la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone. Ed è proprio con l’intento di fornire una risposta alle problematiche che negli anni hanno incrinato la...
22/07/2008
L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) e l'Associazione nazionale magistrati (Anm) hanno formulato delle richieste in ordine alla manovra d'estate affinché la giustizia venga inserita tra le amministrazioni di valenza strategica, il cui miglioramento rappresenti per il Paese una esigenza prioritaria. Propongono, pertanto, l'esonero dai tagli di cui agli artt. 25, 60 e 66 e nella parte relativa al personale vicino alla pensione. Nell'appello viene fatta presente l'insufficienza delle...
22/07/2008
Notai e commercialisti, nonché i rispettivi ordini, si dividono sul maxi-emendamento alla finanziaria che mette fine alla riserva notarile per il trasferimento delle quote di srl. Secondo i notai, mentre la legge Mancino ha finora garantito risultati in quanto il notaio resta terzo e garante, togliendo la riserva vengono diminuite le garanzie ed i controlli, anche in tema di antiriciclaggio; per contro, i commercialisti sottolineano non solo di avere le competenze per eseguire operazioni...
22/07/2008
Il decreto legge sulla sicurezza, nella sua versione più aggiornata che potrebbe andare al voto giovedì, contiene la previsione in base alla quale è affidato ai capi degli uffici giudiziari il compito di individuare criteri organizzativi per assicurare l'attuazione di misure per accelerare i processi. Tuttavia, le valutazioni sui procedimenti potrebbero essere analoghe alle attuali ed in Tribunale continuerebbe ad arrivare lo stesso numero di cause; inoltre, la fissazione dei ruoli diverrebbe...
21/07/2008
In caso di procedimenti dinanzi al Cnf e dopo il rinvio della Cassazione, è inammissibile che la riassunzione venga operata d'ufficio dal Cnf stesso in quanto giudice che deve rispettare i principi di terzietà e di giusto processo. La Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 17938/08) ha così rigettato la condanna impartita dal Cnf ad un avvocato per il quale era stato dato corso ad un procedimento disciplinare a seguito dell'apertura di un processo penale a suo carico per reati di falsità...
20/07/2008
Secondo il Tar di Parma (sentenza n. 353 del 15 luglio 2008), allo stato della legislazione attuale, gli estetisti possono effettuare non solo le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo al fine del mantenimento, miglioramento e perfezionamento dell'aspetto estetico (Legge n. 1/1990), ma anche le attività volte al rilassamento, al ripristino ed al mantenimento dello stato di benessere psicofisico della persona (c.d. attività di wellness), non essendo richiesto, per...
20/07/2008
La Cassazione (sentenza n. 13043/08) ha ribadito il diritto del professionista che impieghi pochi beni strumentali in assenza di un'autonoma organizzazione, al rimborso dell'Irap pagata dal 1998 (anno di istituzione del tributo regionale) al 2001.
Inoltre, l'ufficio che insista nel negare tale rimborso rischia di pagare le spese di giudizio così come deciso dalla Commissione tributaria di Palermo (sentenza n. 52/25/08), secondo cui gli uffici devono evitare inutili contenziosi.
19/07/2008
E’ istituito da ieri (con sede a Roma) l’Osservatorio operativo permanente, con triplice intento, per Cndcec e Unioncamere, di allegerire il carico amministrativo per le imprese e i professionisti economici, snellire le procedure di trasmissione delle pratiche e migliorare i programmi informatici di cui si servono gli intermediari.
18/07/2008
Il Cnf ha approvato in questi giorni le linee guida per la predisposizione dei regolamenti di funzionamento dei consigli giudiziari, linee volte a valorizzare l'apporto degli avvocati e dei professori universitari inseriti in questi organi dalla riforma dell'ordinamento giudiziario (Dlgs n. 25/2006). In primo luogo, in ordine alla composizione del consiglio, la forma integrata dai componenti laici dovrà essere considerata come ordinaria e prevalente, fatta eccezione per le materie di...