Professionisti

La segnaletica non è deontologica

20/07/2009 Un parere negativo all’insegna che indichi l’ubicazione dello studio legale viene dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma: l’insegna che espone anche solo un’indicazione della localizzazione dello studio legale costituisce una modalità di informazione non prevista dall’articolo 17-bis del codice deontologico – rubricato: “informazioni sulla professione” – e dal successivo articolo 19 – rubricato: “divieto di accaparramento della clientela” – che vietano le condotte dirette...
ProfessionistiAvvocati

Il datore di lavoro non viola la privacy se divulga documenti personali a difesa dell’integrità morale

20/07/2009 Secondo la Corte di Cassazione – sentenza n. 15327/2009 – non viola le norme sulla privacy l'imprenditore che mette a disposizione di terzi documenti scritti a mano da un dipendente al fine di rendere possibile una perizia grafica per accertare l'autore di lettere ingiuriose anonime inviate ad alcuni colleghi. Il fatto riguarda la presenza di lettere anonime ingiuriose nei confronti di alcuni colleghi, a causa delle quali l’imprenditore mette a disposizione dei lavoratori documenti scritti a...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionisti

I commercialisti si esprimono sulla Pec

18/07/2009 Uno studio della Commissione Normativa ed Adempimenti Tecnologici Studi Professionali del Cndcec in merito alla posta elettronica certificata - Pec - sottolinea il favore che la categoria riserva all’utilizzo di tale strumento di garanzia, anche se la percentuale di commercialisti che la adottano è ancora bassa. Nel lavoro sono elencate anche le perplessità sul sistema. Gioia Lupoi
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Nuovi tribunali aderiscono al processo telematico

18/07/2009 E' prevista per lunedì la firma, da parte dei ministri della Giustizia, Angelino Alfano, e della Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, insieme al presidente della Corte d'appello e ai vertici di magistratura e avvocatura dei Tribunali di Bassano del Grappa, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, di due protocolli d'intesa per la comunicazione dei biglietti di cancelleria per via telematica nei procedimenti civili di secondo grado, per la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Incremento delle segnalazioni antiriciclaggio nel 2008

18/07/2009 Nella relazione annuale presentata dal ministero dell'Economia e delle Finanze al Parlamento e basata sui dati forniti dall'Uif e dalle altre autorità di vigilanza del settore antiriciclaggio, è emerso che nel 2008 sono giunte 14.602 segnalazioni di operazioni sospette con un incremento, rispetto all'anno precedente, del 16%. La maggior parte delle segnalazioni proviene dalle banche (circa l'80%) ma sono in forte incremento anche le segnalazioni provenienti da Poste spa e dagli altri...
AntiriciclaggioProfessionisti

Seminario del Cnf sulla riforma della Giustizia

18/07/2009 Nel corso del seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense sulla riforma della Giustizia e svoltosi ieri a Roma, è emersa una generale perplessità da parte degli avvocati nei confronti della recente riforma del processo civile. A rischio, soprattutto, le incertezze interpretative che, a detta del presidente del Cnf, Guido Alpa, potrebbero minare l'efficacia dell'iniziativa. Eleonora Pergolari
ProfessionistiAvvocati

Documento degli avvocati sulla conciliazione

18/07/2009 Il Coordinamento della conciliazione forense e l'Oua hanno presentato, ieri, a Roma, un documento contenente i principi da sottoporre all'Esecutivo in considerazione dell'attuazione della delega per la riforma del conciliazione, così come contenuta nella legge 69/2009. Innanzitutto, gli avvocati chiedono un modello unitario di procedura i cui costi siano contenuti entro tariffe massime. La conciliazione, si legge nel testo, dovrà essere “prevalentemente volontaristica” ed affidata a...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente politica per i giudici

18/07/2009 Con sentenza n. 224 depositata ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Csm, sezione disciplinare, in relazione all'art. 3, comma 1, lettera h del decreto legislativo 25 febbraio 2006, n. 109, nella parte che vieta ai magistrati l'iscrizione ai partiti politici. Per la Consulta, è da considerare un valore di particolare rilievo l'estraneità dei giudici alla politica in quanto mira “a salvaguardare l'indipendente ed imparziale esercizio delle...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

L'Ordine non è tenuto al risarcimento dell'avvocato sospeso

17/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16456 del 15 luglio scorso, ha respinto il ricorso avanzato da un avvocato che, assolto da un procedimento penale, chiedeva di essere risarcito dal Consiglio dell'Ordine per il provvedimento di sospensione impartitogli a seguito del rinvio a giudizio e dell'applicazione, nei suoi confronti, di una misura cautelare. La Corte, in particolare, nel ricordare che il provvedimento dell'Ordine ha natura amministrativa e che, in quanto tale, per essere fonte di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto