Professionisti

L'Ancl chiede all'Amministrazione maggior rispetto per i consulenti

31/07/2009 L’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro, per voce del segretario Francesco Longobardi, chiede maggior rispetto del ruolo dei consulenti del lavoro da parte della pubblica amministrazione. E sollecita l’apertura di un tavolo generale per stabilire modalità e principi certi per la fissazione di scadenze e adempimenti. I motivi del malcontento derivano dalle recenti disposizioni recate dalle circolari 36/2009 e 39/2009 dell’agenzia delle Entrate in merito all’Irap e dalla previsione di...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Proposte “anticrisi” anche per i legali

30/07/2009 La Commissione Fisco dell’Oua ha preparato una serie di proposte per la modifica del decreto “anticrisi” messo a punto dall'Esecutivo e, allo stato, all'esame del Parlamento. Questo testo è infatti considerato, da parte degli avvocati, come inadeguato per il settore legale. Nel dettaglio, viene avanzata la richiesta di una detassazione degli utili reinvestiti e la sospensione degli studi di settore. Viene, inoltre, proposto che i legali che prestano gratuito patrocinio possano cedere, così come...
ProfessionistiAvvocati

Corso Cnf a Londra sulla concorrenza

30/07/2009 Il Consiglio nazionale forense, in collaborazione con la School of Law di King’s College London, ha organizzato un corso estivo per gli avvocati italiani sul tema della concorrenza nel mercato comunitario. Il corso, partito oggi, si terrà a Londra e durerà una settimana.Eleonora Pergolari
AvvocatiProfessionisti

Irap: In presenza di piccoli investimenti l'onere della prova spetta al professionista

30/07/2009 Con sentenza n. 17533 del 28 luglio scorso, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto ad un medico il rimborso dell'Irap versata sull'assunto che svolgeva la propria attività autonomamente, senza l'ausilio di organizzazione o lavoro altrui. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, era onere del dottore, in un contesto organizzativo esterno anche minimo - lo stesso aveva investito in beni strumentali per...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Avvocati ascoltati sul Ddl intercettazioni

30/07/2009 Le varie anime dell'avvocatura sono state sentite, ieri, in audizione innanzi alla Commissione Giustizia del Senato, in ordine al disegno di legge sulle intercettazioni. Presente per il Cnf, il coordinatore della Commissione di studio per il settore penale, Avv. Marco Stefanelli, il quale ha sottolineato che, anche se la materia non è stata ancora esaminata dal plenum del Consiglio, il nuovo testo è stato complessivamente apprezzato dalla commissione, la quale ha formulato, in proposito,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Penale

Parere delle commissioni riunite sul decreto correttivo al dlgs. 231/07

29/07/2009 Le commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera hanno approvato, ieri, un parere sul decreto correttivo del Governo recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 231/07 concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio. Nel testo del documento, l'Esecutivo viene invitato a limitare i controlli sulle fiduciarie per le quali viene proposta l'estensione del regime degli obblighi semplificati di adeguata verifica e la loro ricomprensione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Denuncia dell'Oua per i ritardi nei pagamenti delle difese per gratuito patrocinio

29/07/2009 E' sempre più grave il ritardo accumulato dallo Stato nei confronti dei pagamenti agli avvocati delle parcelle per gratuito patrocinio. E' quanto denuncia l'Organismo unitario dell'avvocatura che sottolinea come siano almeno 5 mila gli avvocati che attendono da oltre un anno di ricevere il compenso per le difese prestate nei confronti dei non abbienti, il tutto per un ammontare di circa 10 milioni di euro di parcelle (solo a Torino il debito dello Stato è di 780 mila euro). In Calabria, intanto,...
AvvocatiProfessionisti

Anche gli Ordini punti di contatto nella rete giudiziaria europea

28/07/2009 La decisione della Comunità europea n. 568/2009/CE, entrata in vigore il 1 luglio scorso, introduce alcune modifiche alla decisione 2001/470/CE istitutiva di una rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale fra gli Stati membri. In base alle nuove previsioni, anche gli Ordini professionali assumeranno il ruolo diretto di punti di contatto nazionali grazie ai quali potranno essere rafforzate e migliorate le condizioni operative della rete. Gli Ordini, in particolare, concorreranno...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Pronto il nuovo regolamento per la formazione continua dei Consulenti del lavoro

28/07/2009 Il nuovo Regolamento per la formazione continua dei Consulenti del lavoro sostituisce la prima versione, che risale a 15 anni fa. Secondo quanto si legge nel “Regolamento della formazione continua obbligatoria” i Consulenti del Lavoro hanno il dovere di curare ed aggiornare con continuità le conoscenze tecniche e giuridiche necessarie a garantire le aspettative dei cittadini e delle istituzioni. Di conseguenza, il Regolamento, conformemente ai compiti ed alle attribuzioni che la legge...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Dal pacchetto sicurezza nuove regole per i lavoratori extracomunitari

28/07/2009 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, con la circolare n. 8 del 27 luglio 2009, illustra gli effetti del pacchetto sicurezza - legge 94/09, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 128/L del 24 luglio 2009 - sui rapporti di lavoro con gli extracomunitari a partire dal prossimo 8 agosto. Le misure esaminate nel documento riguardano la gestione dei rapporti di lavoro fra le aziende ed i cittadini extracomunitari: “dalle locazioni degli alloggi a...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinato