Professionisti

Cassazione: confermata censura per il magistrato che aveva allontanato lo studente pericoloso

28/08/2009 La Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza dello scorso 19 agosto, la n. 18373, ha rigettato il ricorso presentato da un procuratore della Repubblica contro la censura disposta nei suoi confronti da parte del Csm per aver adottato un provvedimento di allontanamento di un ragazzo da una scuola senza l'adozione di alcun procedimento giurisdizionale. Secondo le Sezioni unite, “il provvedimento di allontanamento forzoso dalla scuola del minore costituisce il frutto di negligenza gravissima,...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Cancellato dall'albo il legale del Comune che svolge funzioni dirigenziali

27/08/2009 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 18359 del 19 agosto 2009 – l'avvocato del Comune che svolga incarichi dirigenziali non può essere iscritto all'albo speciale degli avvocati addetti ad uffici legali degli enti pubblici. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da un avvocato di un Comune toscano che si era opposto alla deliberazione con cui il Cnf locale, rilevata una situazione di incompatibilità poiché il legale svolgeva anche attività...
AvvocatiProfessionistiFisco

Presentata la relazione annuale del Garante della privacy

24/08/2009 Il Garante per la privacy ha presentato, il 2 luglio scorso, la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2008. Tracciato il bilancio del lavoro svolto, l'Autority ha anche indicato le prospettive di azione verso le quali si muoverà nel futuro. Diversi i fronti sui quali l'Autority è stata impegnata: la messa in sicurezza delle banche dati pubbliche e private; la protezione dei dati giudiziari; le banche dati del Dna; il settore della sanità; il sistema delle telecomunicazioni; il corretto...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Legittima la verifica bancaria non autorizzata in assenza di un concreto pregiudizio

23/08/2009 Con la sentenza n. 16874 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione, ha confermato la legittimità di un accertamento Iva notificato ad un professionista dopo una verifica non autorizzata sui suoi conti correnti bancari della quale erano emerse profonde incongruenze tra gli accrediti ivi presenti e la contabilità ufficiale del contribuente. Mentre l'uomo, verificata la mancanza dell'autorizzazione, aveva impugnato le rettifica asserendo che l'Ufficio aveva compromesso la sua privacy e il...
ProfessionistiFiscoAccertamento

Progetto di crescita nella gestione dello studio notarile

18/08/2009 Occorre affiancare al sistema di programmazione e controllo di gestione - risultato uno strumento imprescindibile di supporto per la professione notarile, poiché consente di monitorare costantemente le variabili da cui dipende il buon andamento dello studio – un database, fondato sulla rilevazione del tempo impiegato, che faccia individuare – agevolando la raccolta rapida dei dati, delle elaborazioni e dei report - ricavi e costi di ogni dimensione rilevante. Alessia Lupoi
NotaiProfessionisti

Compensazioni Iva. Siciliotti contro la competenza eterogenea sul visto di conformità

18/08/2009 Un intervento del numero uno dei Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – Claudio Siciliotti – richiama come l’utilizzo in compensazione del credito Iva debba essere, per norma, preceduto dall’apposizione di un visto di conformità sulla dichiarazione annuale del contribuente. E lamenta come, per non svuotare di significato l’intervento legislativo, occorra anche colmare la lacuna del non aver contestualmente programmato che questa prestazione obbligatoria imposta dallo Stato fosse...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Il Notariato sul diritto societario

12/08/2009 Dalle massime dell’Osservatorio del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato – emanate in data 13 luglio 2009 – si leggono i seguenti chiarimenti in tema di diritto societario: - non è ammissibile, nelle Società a responsabilità limitata, il rinvio dell’assemblea di cinque giorni da parte dei soci che si dichiarano non sufficientemente informati, a meno della espressa previsione in specifica clausola statutaria; - si può, negli statuti delle Srl e delle Spa,...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Cassazione: confermata la sospensione all'avvocato divorzista

07/08/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17357 del 24 luglio 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Cnf ha sospeso dall'attività, per tre mesi, la nota divorzista Avv. Bernardini De Pace a seguito dell'esposto presentato da alcuni clienti che lamentavano una parcella troppo alta per l'attività giudiziale e stragiudiziale posta in essere dalla legale. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che l'attività stragiudiziale può essere pretesa dall'avvocato solo quando...
ProfessionistiAvvocati

Niente cartellino per i legali dell'Avvocatura

06/08/2009 Il Consiglio di stato, con decisione n. 3968 del 30 luglio scorso, ha confermato l'ordinanza (n. 443 del 15 maggio 2009) con cui il Tar della regione Campania aveva ritenuto illegali le circolari e le disposizioni di servizio delle pubbliche amministrazioni che disponevano l'obbligo di attivazione del sistema automatico di rilevazione delle presenze anche nei confronti degli avvocati dipendenti dell'ufficio legale dell'Avvocatura regionale. Eleonora Pergolari
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto