Professionisti

Cnf : il decreto antiriciclaggio va modificato

14/07/2009 Con un comunicato stampa di ieri, il Consiglio nazionale forense ha annunciato che chiederà a Governo e Parlamento di modificare il decreto legislativo sull'antiriciclaggio, approvato lo scorso 26 giugno dal Consiglio dei ministri a correzione del dlgs 231/2007. Le proposte emendative redatte dal Cnf sono contenute in un documento, approvato dal Consiglio in seduta amministrativa il 10 luglio 2009, che verrà consegnato alle commissioni parlamentari interpellate in sede consultiva dai ministeri...
AntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Competenze previdenziali per il giudice di pace

13/07/2009 Oltre all'aumento della competenza per valore, i giudici di pace, ai sensi della legge 69/2009, dovranno farsi carico anche delle liti per ritardato pagamento delle prestazioni previdenziali o assistenziali, purchè di minimo valore. Tale materia, nel sistema previgente, rientrava nella competenza del giudice del lavoro. Con riferimento alla materia previdenziale, in realtà, rispetto a questo spostamento solo parziale, sarebbe stato ancor più razionale il completo passaggio della competenza per...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Civile

Difensori d'ufficio a bocca asciutta

11/07/2009 Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, ha risposto ad un'interrogazione parlamentare sollevata dall'Unione Camere penali in ordine al ritardo nel pagamento delle parcelle ai difensori d'ufficio. Da una recente indagine operata dall'associazione dei penalisti, infatti, è emerso che numerosi avvocati d'ufficio non ottengono da lungo tempo - in alcuni casi addirittura dal 2005 - i versamenti delle somme a loro dovute; situazione questa che rischia di aggravarsi alla luce della recente...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Giudici di pace in sciopero

10/07/2009 I quotidiani segnalano lo sciopero nazionale dei giudici di pace, dal 13 al 18 luglio. Scopo dell'iniziativa è contestare il progetto di legge avanzato dal ministero della Giustizia che intende sopprimere gli Uffici del Giudice di Pace accorpandoli al Tribunale, che diverrebbe così Ufficio Unico di Primo Grado. E’ previsto aderisca ben il 95% dei giudici di pace con conseguente possibile rinvio, durante quella settimana, di circa 170mila cause. Alessia Lupoi
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Commercialisti, adeguate le tariffe per gli onorari

10/07/2009 E’ nato un tavolo tecnico tra i rappresentanti delle professioni e il ministero della Giustizia per discutere sulle varie proposte di rinnovo delle tariffe professionali. Il provvedimento che ne è scaturito deve essere sottoposto al Consiglio di Stato e prevede un adeguamento della tariffa dei dottori commercialisti che dovrebbe vedere un incremento del 50% rispetto ai valori fissati agli inizi degli anni novanta. Si tratta di un adeguamento perfettamente in linea con la variazione registrata...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Commissione tecnica Ancl-Ordine e Inps niente di fatto

10/07/2009 La Commissione tecnica Ancl-Ordine e Inps pare proprio non aver risolto le problematiche relative alla gestione dei rapporti e delle pratiche con l’Inps: è quanto afferma l’Associazione nazionale consulenti del lavoro che sottolineano come, dopo un primo avvio positivo, la lista delle questioni tecniche e operative che andrebbero aggiustate si è allungata. A nulla è servito l’impegno del presidente Mastrapasqua che, purtroppo, non ha trovato riscontro operativo e concreto. Gioia Lupoi
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Avvocati esterni all'INPS. Una chance colta da molti

10/07/2009 E’ una circolare INPS – la numero 25 del 20 febbraio 2009, con oggetto “Iniziative finalizzate alla riduzione del contenzioso giudiziario. Utilizzo avvocati domiciliatari e pratica forense” – ad aver concesso la possibilità del tirocinio legale presso un ufficio periferico dell’Istituto, per dirimere le liti previdenziali. Lo spunto s’è tradotto in un numero di giudizi affidati a 332 avvocati “esterni” (o, con espressione tecnica, “domiciliatari”), nell’anno in corso, pari a 33.990. Alessia...
AvvocatiProfessionisti

Difficili ricorsi per "avvocati stabiliti"

09/07/2009 Dopo il parere espresso dal Cnf sul turismo forense, sarà più difficile ottenere il riconoscimento in Italia dell'abilitazione conseguita in altri Paesi, come ad esempio in Spagna. I Consigli degli Ordini locali dovranno, infatti, esaminare dettagliatamente le domande di iscrizione nella sezione speciale dell'albo “avvocati stabiliti”, verificando la reale consistenza del percorso formativo professionale del richiedente. Il professionista, in caso di diniego all'accoglimento della domanda, non...
ProfessionistiAvvocati

Omissione dell'Ordine, giurisdizione del Tar

09/07/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 14812 depositata il 24 giugno 2009, hanno precisato che spetta al Tribunale amministrativo la giurisdizione sulle controversie aventi ad oggetto la contestazione di condotte omissive poste in essere dall'Ordine degli avvocati. Nel caso di specie, il ricorrente lamentava che l'Ordine, oltre a non aver avviato un'azione disciplinare contro alcuni avvocati, aveva rilasciato pareri di congruità su parcelle di altri, nonostante fosse a...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Bilancio positivo per la Cassa forense

09/07/2009 La Cassa nazionale di previdenza forense, dai dati che emergono nel documento approvato il 26 giugno scorso dal comitato dei delegati, ha chiuso in positivo il bilancio dell'anno 2008: l'avanzo netto è di 187 milioni di euro. Gli introiti provengono, in buona parte, dal notevole incremento dei contributi pensionistici oltrechè dall'aumento del numero degli iscritti. Aumentato anche il reddito medio degli avvocati italiani. Eleonora Pergolari
AvvocatiProfessionisti