Professionisti

Revisori e tributaristi, nuovo ente per 70mila?

26/08/2006 Non esistono preclusioni tecniche all’istituzione di una cassa di previdenza che riunisca i revisori contabili, iscritti solo al Registro, e i tributaristi. A parlarne è Virgilio Baresi, presidente dell’Istituto nazionale dei revisori contabili. La convenienza previdenziale dell’operazione è ravvisabile nel fatto che i destinatari del nuovo ente sono stimati in circa 70mila professionisti. Anche da un punto di vista politico si ravvede una certa convenienza nell’ipotesi: le due categorie...
ProfessionistiLavoro autonomo

Professionisti alla Cassa

26/08/2006 L’Associazione Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri, direzione previdenza, attraverso il proprio sito ricorda che entro il 10 settembre gli iscritti alla Cassa che esercitano l’attività professionale devono comunicare il reddito conseguito nell’anno precedente. I dati reddituali devono essere comunicati utilizzando il modello A19/2006 spedito a ogni iscritto.
Professionisti

Casse, l’autonomia cerca conferme

25/08/2006 La disponibilità del ministero del Lavoro a considerare le proposte delle Casse di previdenza ed a premiare l’intento di queste a mettere in atto riforme strutturali emerge dalle parole di Giovanni Battafarano, collaboratore del ministro Damiano, che promette “semplificazioni delle procedure ministeriali e sostegno alle Casse che optano per il contributivo” ed il “rafforzamento dell’autonomia normativa degli enti previdenziali professionali”. La mira nella prossima Finanziaria è quella di...
ProfessionistiLavoro autonomo

Dall’avvocato contributi in calo

24/08/2006 Il quotidiano prosegue la sua indagine, ormai costante, sulle Casse di previdenza dei professionisti. La prima inchiesta approfondita del Sole-24 Ore risale al 1997 e da allora l’analisi è stata ininterrotta per tener conto dell’evoluzione degli enti, diventati investitori finanziari di tutto rispetto. L’inchiesta di quest’anno ha messo in luce, nel periodo 1996-2005, la crescita sensibile degli iscritti di alcune Casse, per esempio avvocati, dottori commercialisti, ingegneri e architetti. Ma...
Professionisti

Il Registro “trasloca”

22/08/2006 Dal 1° ottobre sarà ufficialmente attiva la gestione del Registro dei revisori contabili da parte del consorzio autonomo formato da dottori commercialisti e ragionieri (articolo 11 del Dl 28 del 23 gennaio 2006). Si tratta di una data “virtuale” in quanto affinché la struttura diventi attiva bisognerà aspettare ancora. In attesa che l’iter si completi ed entri a pieno regime, valgono le disposizioni transitorie per cui fino al 31 dicembre 2007 per lo svolgimento delle funzioni di controllo, il...
Professionisti

Il Tar unifica i commercialisti

20/08/2006 Il Tar di Pescara, con la sentenza n. 425 del 12 agosto 2006, ha dichiarato la sostanziale equiparazione, sin da quella data, tra gli iscritti negli albi dei “dottori commercialisti” e gli iscritti negli albi dei “ragionieri e periti commerciali”. Gli effetti della nuova organizzazione decorrono dal 3 agosto 2005, data da cui ha effetto il nuovo Ordinamento della professione di dottore commercialista ed esperto contabile. La decisione è stata presa in merito ad una controversia su cui il Tar è...
Professionisti

Tutti i compensi passano dal conto

19/08/2006 La legge 248/2006 in vigore dal 12 agosto, obbliga gli esercenti arti e professioni a tenere uno o più conti dove far affluire le somme riscosse nell’esercizio delle attività e prelevare le somme per il pagamento delle spese. Si stabilisce, inoltre, che devono essere pagati con assegni o altri mezzi tracciabili fino al 30 giugno 2007 i compensi oltre i mille euro, cifra che decresce a 500 euro a partire dal 1° luglio 2007 per poi diventare 100 euro dal primo luglio 2008. Comunque, tutti i...
Lavoro autonomoProfessionisti

In studio l’opzione-società

15/08/2006 La legge di conversione 248/2006 ha modificato anche la disciplina sulla costituzione di società tra professionisti introdotta dalla versione della manovra approvata dal Consiglio dei ministri del 30 giugno. La nuova norma abroga le disposizioni che comportano “il divieto di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti”. Di conseguenza è ora possibile:   . costituire accanto alle associazioni professionali...
ProfessionistiEsercizio in forma associata

Conti correnti più garantiti

10/08/2006 L’articolo 35, comma 12, del Dl 223/2006, recita che i professionisti: “sono obbligati a tenere uno o più conti correnti bancari o postali ai quali affluiscono, obbligatoriamente, le somme riscosse nell’esercizio dell’attività e dai quali sono effettuati i prelevamenti per il pagamento delle spese”. La Finanziaria del 2005 aveva esteso anche ai professionisti la presunzione per cui se non viene indicato il soggetto beneficiario di un prelevamento nell’ambito dei rapporti con gli operatori...
ProfessionistiLavoro autonomo

“Dal Fisco intervento nel segno del sospetto”

10/08/2006 Un’intervista a Mario Damiani – presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – rivela lo sconcerto della categoria rispetto alla manovra delineata dal viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco. “Con il decreto legge 223/06 è stato superato il limite in un rapporto già difficile con l’amministrazione finanziaria”, così Damiani sintetizza i sentimenti degli iscritti, e prosegue: “I colleghi non possono accettare di essere caricati di funzioni dequalificanti per supplire a...
Professionisti