Professionisti

L’antiriciclaggio separa dai clienti

08/07/2006 Prosegue il malcontento dei professionisti chiamati a fare i conti con le contraddizioni e i limiti delle nuove norme in materia di interventi antiriciclaggio e di riforma fallimentare. I timori e i dubbi coinvolgono tutte le categorie di professionisti, come è emerso nel corso del convegno che si è svolto a Reggio Calabria dedicato alla responsabilità penale del professionista. Tra i tanti aspetti sottolineati vi è in particolare l’obbligo di segnalazione dei clienti, che secondo molti spinge i...
Responsabilità del professionistaProfessionisti

Antiriciclaggio, segnalazioni on-line

30/06/2006 Sul sito dell’Ufficio italiano cambi sono disponibili i moduli da compilare on-line, stampare e inviare per la segnalazione delle operazioni sospette da parte di professionisti e operatori non finanziari. Una volta ultimata la fase di stampa, le segnalazioni devono essere trasmesse all’Uic. I moduli devono contenere le Informazioni generali sulla segnalazione e le Informazioni generali sul segnalante. In particolare, si deve descrivere l’operazione seguita dalla descrizione dei motivi del...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Professioni, riparte la riforma

29/06/2006 La riforma delle professioni al centro dell’agenda politica: “L’attuale stato di confusione e il deterioramento del tessuto professionale e di quello associativo collegato”, sostiene il titolare del dicastero della Giustizia, Clemente Mastella, hanno richiesto che la legge quadro sulle professioni figurasse tra i capitoli delle linee programmatiche che il ministro ha presentato martedì e ieri alle commissioni Giustizia dei due rami del Parlamento. Il Guardasigilli lamenta il logorio del quadro...
ProfessionistiLavoro autonomo

Dai reati scatta la segnalazione

27/06/2006 Prosegue l’analisi del provvedimento 24 febbraio 2006 - nella parte relativa ai Professionisti - così come è stato integrato dall’Uic in data 21 giugno 2006. Al punto 21 del chiarimento, l’Ufficio italiano cambi risolve in senso positivo il quesito circa la sussistenza dell’obbligo, richiamando i reati degli articoli 2, 3, del decreto legislativo 74/2000. In ordine ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false o di altri artifici e dichiarazione infedele, l’Uic si limita a...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Obblighi con più incertezze che sospetti

26/06/2006 A poco più di due mesi dal debutto dei nuovi obblighi antiriciclaggio, i liberi professionisti continuano ancora ad essere afflitti da molti dubbi. La segnalazione di operazioni sospette ricopre un aspetto delicato: il professionista deve tenere tutta una serie di comportamenti non sempre facili soprattutto nel senso di valutare se le segnalazioni effettuate siano eccessive o moderate. Soprattutto, si specifica che in nessun caso la segnalazione deve mettere in dubbio il fatto che il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’antiriciclaggio entra nei Ced

24/06/2006 L’Ufficio italiano cambi, rileggendo il provvedimento del 24 febbraio destinato ai professionisti e analizzando alcune situazioni particolari, è tornato sugli obblighi antiriciclaggio e ne ha dato alcune nuove spiegazioni (documento 21 giugno 2006). In primo luogo, l’Uic ha analizzato il rapporto tra reati tributari e operazioni sospette, sottolineando come possa integrare “reato presupposto”, rispetto a quello di riciclaggio, anche quello previsto dall’articolo 2 del Dl 74/2000. Pertanto, il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio, sindaci esenti

23/06/2006 L’Ufficio italiano cambi fornisce ulteriori chiarimenti in merito ai nuovi adempimenti che interessano i professionisti in relazione alla loro attività di controllo ai fini del riciclaggio del denaro sporco. Oltre a diversi nuovi vincoli, l’Uic prevede anche alcune esclusioni. In particolare, una prima conferma si riferisce all’esclusione dall’ambito di applicazione degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti membri di collegi sindacali, anche se l’incarico si estende al controllo...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, precisati i confini

22/06/2006 L’Uic ha fornito alcuni chiarimenti sulle problematiche attinenti il ruolo dei professionisti in merito all’attività antiriciclaggio (provvedimento del 24 febbraio 2006). In particolare: l’attività giudiziaria di recupero dei crediti superiori a 12.500 euro non rientra nell’ambito di applicazione degli adempimenti in materia di antiriciclaggio, mentre in caso di compravendita immobiliare sono da considerarsi clienti tutte le parti che intervengono alla stipula dell’atto e dunque, il notaio dovrà...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Pubblicati gli aumenti per i compensi del 730

21/06/2006 Il decreto del 19 aprile 2006 del ministero dell’Economia, che reca l’adeguamento dei compensi a carico del bilancio dello Stato che spettano ai Caf ed ai sostituti d’imposta per il lavoro eseguito nel 2005 relativo ai modelli 730 della dichiarazione dei redditi da lavoro dipendente, è stato pubblicato ieri sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 141. Il compenso per ogni dichiarazione 730 elaborata e trasmessa dai Caf sale a 14,87 euro, mentre per quelle operate dai sostituti d’imposta sale a 11,89 euro....
ProfessionistiFisco

I dottori commercialisti: il confronto in assemblea

11/06/2006 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, con nota ufficiale, attesta che il preannunciato, dal presidente dell’Ordine di Roma, documento di disappunto della Categoria non è stato per nulla presentato nel corso dell’assemblea dell’8 giugno 2006. Il Consiglio nazionale, a tal proposito, fa sapere di essere disponibile ad un confronto sereno su ogni questione che i presidenti di Ordine ritengano debba essere discussa, ribadendo che l’assemblea ne è sede appropriata. 
Professionisti