Professionisti

Commercialisti uniti sui sindaci

27/05/2006 Le Associazioni di dottori commercialisti e ragionieri si sono espresse in modo unanime sulla necessità di garantire che il sistema imprenditoriale operi in condizioni di correttezza, assicurando che soprattutto società quali Spa e Srl adottino i sistemi di controllo sull’amministrazione previsti dalla legge. L’allarme è scattato dopo la pubblicazione dei dati Cerved, che hanno rilevato come in Italia sono oltre 3.750 le Spa che non sono dotate degli organismi di controllo, come: il collegio...
Professionisti

Commercialisti schiacciati dalla routine

25/05/2006 Sono quasi 100mila i dottori commercialisti e i ragionieri che, anche se lontani ancora dal problema dell’iscrizione all’Albo unico, si trovano a dovere affrontare sempre di più la concorrenza di chi esercita senza essere iscritto ai rispettivi Ordini. Non contando le numerose modifiche apportate negli ultimi mesi al diritto societario e fallimentare e le novità in tema di Ias e bilanci consolidati che hanno reso l’esercizio della professione sempre più rigida, mentre la consulenza d’impresa...
Professionisti

Un veto insensato agli studi associati

24/05/2006 L’Inps con la circolare 74/2006 sui contratti di inserimento/reinserimento ha suscitato numerosi dubbi e perplessità agli studi professionali. L’Istituto, in accordo con il ministero del Lavoro, ha fornito un’interpretazione riguardante i datori di lavoro che possono avvalersi della suddetta tipologia contrattuale, che stante l’elencazione fornita dall’articolo 54, comma 2, del decreto legislativo 276/2003 deve essere preclusa agli studi professionali, anche in forma associata. Si tratta di una...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

La Fondazione intermediario per gli interpelli

24/05/2006 Al fine di accorciare i tempi per la risposta, la Fondazione studi del Consiglio nazionale consulenti del lavoro si propone come centro-servizi per gli Ordini, consentendo agli organismi territoriali di presentare le loro istanze di interpello direttamente al ministero senza passare per le direzioni provinciali del lavoro. Le modalità da seguire sono state “regolate” in un provvedimento adottato dalla Fondazione e dal Consiglio nazionale che attua il protocollo d’intesa tra il vertice...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Damiani: “Occorre serenità per il passaggio all’Albo unico”

23/05/2006 Damiani ha “accettato di guidare la categoria” dei dottori commercialisti “convinto che occorra ricreare fiducia”. Un presidente di garanzia che punta, nei 18 mesi a disposizione, al recupero del prestigio e del consenso alla professione dopo che “non era chiaro se chi reggeva il timone del Consiglio, con una funzione di arbitro nei prossimi appuntamenti elettorali, fosse anche parte in causa della competizione”. Il piano d’azione del neoeletto comprende per l’appunto la garanzia della...
Professionisti

Svolta inopportuna sui rimborsi spese dei professionisti

23/05/2006 Continua a generare discussioni il tema del trattamento fiscale dei rimborsi spese spettanti ai professionisti. La questione sorta sulla base di un’interpretazione della Dre Piemonte continua ad alimentare preoccupazioni in primo luogo per non essere aderente a norme di legge e poi perchè in contrasto con precedenti interpretazioni dell’Amministrazione finanziaria. L’interpretazione fornita dalle Entrate, per cui le spese di vitto e alloggio del professionista devono considerarsi integrative del...
ProfessionistiLavoro autonomo

Fisco, il rimborso spese spiazza la logica

21/05/2006 La presa di posizione dell’agenzia delle Entrate sui rimborsi spese per le trasferte dei professionisti sta alimentando forti curiosità trascinando nel dibattito studi e imprese. La posizione dell’Agenzia è che le spese per lo svolgimento dell’incarico professionale devono considerarsi come compenso in natura, anche se sono state direttamente sostenute dal committente. In attesa che tale conclusione venga formalizzata in una circolare, si deve precisare che essa era tutto sommato prevedibile,...
Lavoro autonomoProfessionisti

Negli archivi della clientela domani prime registrazioni

21/05/2006 Scade domani il primo termine per la registrazione nell’archivio antiriciclaggio dei dati identificativi della clientela dei professionisti e delle informazioni sulla tipologia della prestazione. Il decreto 141/2006, entrato in vigore il 22 aprile, stabilisce che i dati e le informazioni siano inseriti tempestivamente nell’archivio e, comunque, non oltre il trentesimo giorno dall’identificazione del cliente. In sostituzione dell’archivio informatico, il professionista può tenere un registro su...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Trasferte, conta il beneficiario

20/05/2006 L’Agenzia delle Entrate in materia di rimborsi spese dei professionisti ha preso una posizione netta: a prescindere da chi paga le spese, esse devono considerarsi sempre compenso professionale e, quindi, sono tassabili quali compensi del prestatore i rimborsi sostenuti dai committenti. La posizione espressa dall’Amministrazione finanziaria (risoluzione 69/E/2003 e circolare 20/E/1998) non sempre è stata condivisa dalla giurisdizione tributaria. La Commissione tributaria centrale 785/1994 è,...
ProfessionistiLavoro autonomo

Contributo minimo, si apre la strada per il rimborso

20/05/2006 Nella risoluzione n. 69 del 18/5/2006 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’esatto trattamento fiscale da applicare al contributo integrativo minimo che gli iscritti alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e dei periti commerciali sono tenuti a versare in base alla legge 414 del 30/12/1991. Secondo l’Agenzia è estensibile a tutti i professionisti la deducibilità del contributo integrativo minimo se a carico del contribuente. In tal modo, però, si apre la strada a...
ProfessionistiLavoro autonomo