Professionisti

Evitare le sovrapposizioni tra Associazioni e Ordini

21/09/2006 La riforma delle professioni intellettuali sembra essere arrivata ad un punto di svolta. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, ha parlato del ruolo essenziale di garanzia svolto dagli organismi intermedi nel campo delle professioni. Secondo il Ministro “sotto il profilo delle competenze sostanziali da attribuire agli Ordini non ci sarà distinzione fra essi e le Associazioni”. Tutti, infatti, devono competere e partire dalle stesse opportunità. La posizione di Mastella contiene, accanto...
Professionisti

L’Ires cerca equilibrio su “pex” e investimenti

21/09/2006 Dottori commercialisti, ragionieri, cooperative, commercianti, intermediari finanziari e studiosi del diritto tributario sono intervenuti, ieri, presso la commissione di studio sull’imposizione fiscale delle società, presieduta da Salvatore Biasco. Hanno chiesto, in sostanza, il riequilibrio del sistema Ires, al fine della eliminazione delle asimmetrie e la “restituzione” della neutralità al sistema.   In un documento congiunto, le Categorie professionali chiedono semplificazione degli...
Professionisti

Negli studi stress da obblighi

20/09/2006 Dottori commercialisti e ragioni sono sempre più alle prese con i nuovi obblighi in materia di contrasto all’evasione fiscale introdotti dalla manovra d’estate (dl 223/06, legge 248). Pur non sottraendosi ai recenti vincoli, le citate categorie professionali lamentano però l’inutilità delle nuove misure preventive per colpire l’evasione e, nel confronto diretto con gli oneri e con le nuove modifiche normative, che si ripercuotono sulla quotidianità dell’organizzazione degli studi, ne reclamano...
Professionisti

Albi, il Governo stringe i tempi

16/09/2006 Il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, dietro incarico del Guardasigilli, Mastella, ha cominciato a sentire Ordini ed Associazioni professionali in merito alla riforma delle professioni. Ieri, nella prima audizione, è stata la volta dei Consigli nazionali dell’area legale e sanitaria. Guido Alpa, presidente del consiglio nazionale forense, ha riferito di aver chiesto “un disegno di legge delega piuttosto che un provvedimento immediatamente efficace” e che bisognerebbe evitare...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albi, la Giustizia riapre il cantiere

14/09/2006 Sono attesi nei prossimi giorni una serie di confronti tra il ministero della Giustizia e i vertici di Ordini e associazioni non regolamentate per predisporre il testo della legge quadro di riforma delle professioni, che prenderà la forma di un disegno di legge delega da presentare in Consiglio dei ministri forse già entro fine settembre. Secondo il sottosegretario alla Giustizia, Luigi Scotti, gli incontri si concluderanno la prossima settimana riprendendo quelli già realizzati con i...
Professionisti

Formazione online per i commercialisti

13/09/2006 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha deciso, nella seduta del 5-6 settembre, che i dottori commercialisti potranno adempiere al dovere deontologico della formazione continua anche per via telematica (opzione approvata tramite delibera n. 8). Il presidente Damiani: “Abbiamo anticipato la disciplina ma intendiamo coinvolgere il Consiglio nazionale dei ragionieri”. Con esso i dottori commercialisti lavorano da tempo per tentare di adottare, nel 2007, criteri comuni per la formazione...
ProfessionistiLavoro autonomo

Cassa ragionieri all’attacco

12/09/2006 Continua la diatriba sull’Albo unico che vede contrapposti ragionieri e dottori commercialisti. Per il presidente dell’ente di previdenza dei ragionieri, Paolo Salvadori, un punto critico sul quale si dovrebbe discutere è rappresentato dalle Casse. A suo parere la fusione delle stesse non è una conseguenza naturale dell’Albo unico, quindi il pericolo è che gli iscritti dal 1° gennaio 2008 al registro dei praticanti del nuovo Albo unico non vengano “incanalati” verso la Cassa dei dottori...
ProfessionistiLavoro autonomo

“Commercialisti Casse separate”

09/09/2006 Con un comunicato l’Ungdc (Unione nazionale giovani dottori commercialisti) si pronuncia sull’ipotesi di fusione con la gestione dei ragionieri e manifesta il suo parere sull’ipotesi di una Cassa unificata. Secondo Michele Testa, presidente dell’Unione giovani dottori commercialisti: “creazione di un Albo Unico non significa creazione di una nuova professione,...ne che l’unificazione dell’Albo sarà di fatto una fusione per incorporazione che porterà all’estinzione della categoria dei...
Professionisti

Depositato il contratto degli studi

07/09/2006 Con il deposito del contratto collettivo degli studi professionali, si riapre il dialogo tra Confprofessioni e ministro del Lavoro. Ma per la confederazione sindacale dei professionisti è solo un punto di partenza. Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, dichiara: “L’incontro con il ministro Damiano è stato importante per due motivi. Il primo è che il deposito permette di dare una più ampia applicazione al contratto, aprendo anche ai professionisti non iscritti agli Ordini. Inoltre la...
Professionisti

Antiriciclaggio più concertato

05/09/2006 Il decreto correttivo del decreto ministeriale 141/2006 prevederà l’estensione degli obblighi antiriciclaggio per tutti coloro che svolgono in maniera professionale l’attività di revisori contabili, periti e consulenti del lavoro e per tutti coloro che esercitano attività in materia di contabilità e di tributi. Sono esentati, invece, coloro che si limitano a una semplice trasmissione e redazione della dichiarazione dei redditi. Il decreto integrativo dovrà essere approvato entro 240 giorni...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti