Professionisti

Nuovo modello di autocertificazione per i giudici tributari

13/02/2010 Il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria ha approvato il nuovo modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà valevole per i giudici tributari nel periodo che va dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2011. Con tale modello la magistratura fiscale dovrà fornire una dichiarazione circa l'insussistenza di cause di incompatibilità. Le nuove dichiarazioni, con valenza biennale che dovrà essere rinnovata in caso di modifiche rispetto a quanto dichiarato, dovranno essere...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L’elaborazione delle buste paga è attività riservata ai consulenti del lavoro

13/02/2010 Con ordinanza dell’11 febbraio scorso, il Tar di Milano ha sospeso il bando dell’Unione delle Orobie che aveva previsto l’affidamento in appalto del “servizio di gestione – elaborazione- buste paga ed adempimenti connessi” per il periodo 2010 e 2011 alle sole imprese, con esclusione dei professionisti. Il Tar lombardo ha ribadito che non si può eludere la previsione di legge (Legge n. 12/79) che riserva agli iscritti all’Albo dei consulenti tutti gli adempimenti in materia di lavoro,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Levata di scudi contro le accuse di Befera

13/02/2010 Si associano alle proteste del presidente Siciliotti per l’etichettatura da parte del direttore delle Entrate di aiutanti dell’evasione le sigle dei commercialisti Adc, Ungdcec, Unico. L’Adc di Milano, in una missiva aperta a Befera, esprime il “sentimento di amarezza, a seguito delle generalizzate accuse di supporto all’evasione fiscale rivolte alla categoria dei Dottori Commercialisti” provenienti da chi, proprio in sede di seconda conferenza annuale dei commercialisti, riconosceva ad essi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

“Prima ci chiedono di vistare i crediti Iva e poi ci danno degli evasori”

12/02/2010 Il presidente del Cndcec, Siciliotti, sbotta: “Increduli di fronte a queste dichiarazioni. Noi da sempre disponibili alla collaborazione, ma serve anzitutto rispetto reciproco... non aiuta la collaborazione evocare “generiche” quanto indimostrate criminalizzazioni dei soggetti cui si va per altro contestualmente a chiedere, per non dire esigere, collaborazione nella lotta all’evasione fiscale”. E conclude con un “Se Befera conosce i nomi ... li faccia!”. La replica è, però, di tutti i...
Professionisti

Diniego di riscatto illegittimo: la Cassa deve risarcire il danno morale

12/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3023 del 10 febbraio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un geometra, il diritto ad essere risarcito, da parte dell'Ente previdenziale privato di categoria, del danno morale subito in conseguenza dell'illegittimo diniego alla ricongiunzione ai fini pensionistici dell'intero periodo assicurativo maturato presso altro ente di previdenza obbligatoria, oltreché alla domanda di riscatto delle...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoCasse di previdenza

Cessione studio professionale: è lecito il trasferimento anche dei clienti

11/02/2010 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 2860 del 9 febbraio 2010 – il ricorso presentato da un consulente fiscale e volto alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato con altro professionista ed avente ad oggetto la cessione di uno studio professionale comprensivo, oltre che degli arredi, anche della clientela. A fronte della difesa del ricorrente, il quale giudicava il contratto di specie come contrario a norme imperative e illecito con riferimento all'oggetto, la Corte...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Guida Cndcec sull'esecuzione forzata

11/02/2010 In materia di esecuzione forzata, proponiamo ancora una guida a cura della commissione “Esecuzioni immobiliari, mobiliari e custodia giudiziaria” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, alla luce delle importanti modifiche legislative – qual è la legge 3 agosto 1998, n. 302 che ha introdotto l’istituto della delega delle operazioni di vendita in sede di espropriazione forzata immobiliare, riservandola in esclusiva ai notai - che negli ultimi anni hanno...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cessione studio professionale: è lecito il trasferimento anche dei clienti

11/02/2010 E' stato rigettato dalla Cassazione – sentenza n. 2860 del 9 febbraio 2010 – il ricorso presentato da un consulente fiscale e volto alla declaratoria di nullità di un contratto stipulato con altro professionista ed avente ad oggetto la cessione di uno studio professionale comprensivo, oltre che degli arredi, anche della clientela. A fronte della difesa del ricorrente, il quale giudicava il contratto di specie come contrario a norme imperative e illecito con riferimento all'oggetto, la Corte...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

La Commissione del Cndcec predispone un documento sulla CTU

10/02/2010 E’ del 9 febbraio 2010 la notizia apparsa nel sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in home page, dal titolo: “CTU, una guida del Cndcec”. Eccone il testo. “Alla luce delle recenti modifiche al codice di procedura civile, la Commissione "Consulenza tecnica d'ufficio" del Consiglio nazionale ha predisposto un documento nel quale vengono forniti alcuni approfondimenti in tema di consulenza tecnica di ufficio. Obiettivo del lavoro è quello di fornire...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ufficializzata la nuova previdenza dei consulenti del lavoro

10/02/2010 Il Minlavoro emana un comunicato, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” numero 28 del 4 febbraio 2010 e rubricato “Approvazione delle delibere adottate dall'assemblea dei delegati in data 24-25 giugno 2008 e in data 25 giugno 2009 recanti modifiche allo statuto ed al regolamento di attuazione”. Vi si apprende che “… questo Ministero, d'intesa con il MEF, con nota prot. 24378 del 23 dicembre 2009, ha definitivamente approvato la riforma previdenziale dell'Ente nazionale di previdenza ed...
ProfessionistiConsulenti del lavoro