Professionisti

Commercialisti ed esperti contabili, la fusione delle Casse non decolla ma rimane aperto il dialogo

18/02/2010 Sono passati due anni dall’unificazione dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ma il destino pensionistico delle due categorie non è ancora definito. A parte una breve ripresa di dialogo tra le due Casse, ancora appare lungo il cammino che dovrebbe portare ad un punto d’incontro. L’unificazione appare, infatti, un obiettivo lontano e difficile da raggiungere.   Nel corso di un appuntamento tra i vertici delle Casse della previdenza professionale alla presenza del...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Scudo fiscale: seconda tranche di precisazioni del Mef sull’antiriciclaggio

18/02/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso, in data 16 febbraio 2010, la seconda circolare (la prima è datata 12 ottobre 2009) sull'operatività connessa con lo scudo fiscale ai fini antiriciclaggio. Per gli operatori (intermediari finanziari, sopratutto banche tramitanti, e professionisti) valgono le regole dettate dagli articolo 15 e 16 del Decreto legislativo 231/07. Per la mancata segnalazione all’Uif sono previste sanzioni pecuniarie (fino al 40% dell’importo dell’operazione)...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Rilievi dell'Oua sul testo di riforma della Legge Pinto

17/02/2010 Prevista per mercoledì 17 febbraio, l'audizione, presso la la Commissione Giustizia della Camera, di una delegazione dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura - composta dal presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla, dal vice presidente, Luca Saldarelli e dal componente di Giunta, Augusto La Morgia - sul disegno di legge per il cosiddetto “processo breve” e, in particolare, sulla riforma della Legge Pinto. L'Oua, in tale sede, presenterà una serie rilievi e proposte di modifica al testo messo a...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Il legale deve fornire prova della prestazione contestata

17/02/2010 Anche in presenza del parere del Consiglio dell’Ordine degli avvocati che afferma la congruità dell’onorario richiesto dal legale, questo ha l’onere, in sede giudiziale, di fornire prova dello svolgimento della sua opera professionale. E’ la pronuncia emessa dalla seconda sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 3463 del 2010, la quale ha anche statuito come il parere che il Consiglio dell’ordine ha emesso sulla liquidazione della parcella dell’avvocato debba essere considerato...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Decreto legislativo sulla mediazione in attesa di approvazione definitiva

17/02/2010 Il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare, definitivamente, il Decreto legislativo che, in attuazione dell’articolo 60 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 di riforma del processo civile, interviene in materia di mediazione al fine di favorire la conciliazione delle controversie civili e commerciali. Il testo del provvedimento, esaminato anche dalle commissioni parlamentari competenti, introduce la mediazione obbligatoria, alla stregua di una vera e propria condizione di procedibilità,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Commercialisti e ragionieri su mediazione civile e over sessantacinque

17/02/2010 Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec): dovrebbe essere resa obbligatoria, e precedere il ricorso alle vie tradizionali, la mediazione generalizzata per la conciliazione delle controversie civili e commerciali introdotta in Italia dal D. Lgs. N. 150 del 28 ottobre 2009, che attua la delega contenuta nella legge di riforma del processo civile. Cassa ragionieri: il presidente Paolo Saltarelli precisa che sulla questione degli over 65 liberi...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Tirocini erogati dai consulenti del lavoro con delega

16/02/2010 Dal 1° gennaio 2010 i Consulenti del lavoro che hanno ottenuto la delega della Fondazione Lavoro hanno la possibilità oltre che di svolgere attività di intermediazione, ricerca e selezione e ricollocamento professionale, anche di erogare tirocini formativi e di orientamento, senza dover passare ancora dai centri per l’impiego. Si tratta di una semplificazione importante che ha avuto molto successo come indicano i dati relativi ai primi giorni del nuovo anno, che mostrano un forte attivismo da...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Sedi disagiate: è il turno del Senato

16/02/2010 Il Decreto legge del Governo sulle sedi disagiate, dopo l'approvazione del 4 febbraio da parte della Camera, all'unanimità, si appresta ad ottenere il via libera anche dal Senato. Il nuovo testo – spiega il Guardasigilli Alfano - si basa su quattro pilastri: copertura delle sedi con vuoti di organico, digitalizzazione del processo civile e penale, formazione di dirigenti-manager e proroga dei magistrati onorari. Per quel che concerne il primo punto, viene introdotto un sistema che consentirà...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L’Irdcec sull’abuso del diritto

15/02/2010 “L'abuso del diritto quale principio antielusione tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario” è il titolo della circolare 13/IR emessa il 6 febbraio 2010 dall’Istituto di ricerca del Cndcec. Nella circolare viene evidenziato come la Corte di giustizia abbia vietato che gli Stati membri possano reprimere una condotta, inquadrabile come elusiva, facendo applicazione diretta del principio generale dell’abuso del diritto comunitario in mancanza di una normativa interna. Pertanto, per il...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili