Professionisti

Maggiorazione dei costi in vista per i revisori

26/01/2010 L'articolo 29 della direttiva europea 43/2006/Ce prevede che i revisori legali e le imprese di revisione legale siano sottoposti, almeno ogni sei anni (ogni tre se svolgono la revisione legale su enti di interesse pubblico), a controlli della qualità, tramite la verifica dei documenti di revisione, della conformità ai principi di revisione e ai requisiti di indipendenza, delle risorse investite, dei corrispettivi introitati e del sistema di controllo interno della qualità. A pagare questi...
BilancioFiscoProfessionisti

Provvedimento Bankitalia sui controlli interni antiriciclaggio

26/01/2010 E' stato pubblicato il 25 gennaio 2010, da parte della Banca d'Italia, un provvedimento contenente le disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, ai sensi dell’art. 7 comma 2 del Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Il documento, che contiene i principi obbligatori in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

In arrivo l'albo degli amministratori giudiziari

26/01/2010 Nella riunione di preconsiglio dei ministri del 26 gennaio 2010, verrà esaminato uno schema di Decreto legislativo messo a punto in attuazione alla delega recata dall'articolo 2, comma 13 della legge n. 94/2009. Nella bozza viene sancita la nascita di un albo per gli amministratori giudiziari nel quale saranno raccolti i professionisti abilitati dalla legge alla gestione delle aziende sottoposte a sequestro. L'albo, cui potranno accedere commercialisti ed avvocati, sarà istituito presso il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Ok al limite di età per l’esercizio della professione solo se aiuta i giovani

25/01/2010 Secondo il diritto comunitario, gli stati membri non possono fissare un limite di età all’attività del medico convenzionato giustificandolo in base alla diminuzione della prestazione resa dal medico, se ciò non vale anche per il medico professionista. Infatti questa previsione comporterebbe una discriminazione basata sull’età, vietata dalle norme comunitarie. Diversa è la situazione, invece, se lo Stato membro fissa un limite di età per l’esercizio dell’attività medica con l’obiettivo di...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Per il legale onorari calcolati sulle rendite

25/01/2010 Con ordinanza n. 198 del 14 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha precisato che, ai fini della liquidazione dei diritti ed onorari di avvocato in una controversia avente ad oggetto l'indennità di accompagnamento, occorre fare riferimento sia alla regola prevista per le controversie relative a rendite temporanee o vitalizie (articolo 13, comma 2, del Codice di procedura civile), cumulando, cioè, ai fini della determinazione del valore della causa, fino ad un massimo di dieci le annualità...
PrevidenzaLavoroAvvocatiProfessionisti

Antiticiclaggio: i professionisti possono eludere l’astensione con la buona fede

25/01/2010 Dall’entrata in vigore della normativa antiriciclaggio sono sorti numerosi obblighi in capo ai professionisti nei rapporti con la clientela. Tra questi quello di adeguata verifica della clientela, la cui norma di riferimento è l'art. 16 del decreto legislativo n. 231/2007, in base al quale sorge l’obbligo nei casi espressamente elencati tra cui quando nasce il sospetto che l’operazione riguardi il riciclaggio o il finanziamento del terrorismo. Il provvedimento dispone, all’art. 23, che se il...
Economia e FinanzaProfessionistiAntiriciclaggioNotai

Nuova versione di FedraPlus

23/01/2010 Sul sito di Infocamere è resa disponibile la versione 6.5 del software FedraPlus. A decorrere dal 16 febbraio 2010 le pratiche con il Registro imprese dovranno essere create da professionisti (commercialisti, notai) e imprese con tale versione aggiornata.
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Convegno Notai sulle società a partecipazione pubblica

23/01/2010 la Fondazione nazionale del Notariato ha organizzato, per il 23 gennaio 2010, un convegno che si terrà a Bologna, presso il Convento di San Domenico sul tema “Le società a partecipazione pubblica”. Verranno confrontate, nel corso del dibattito, le opinioni e le esperienze di giuscommercialisti e giuspubblicisti, teorici e pratici del diritto, magistrati e notai, con l’obiettivo di fornire agli operatori alcuni orientamenti interpretativi condivisi e di contribuire a creare un “terreno comune”...
NotaiProfessionisti

A carico dell'avvocato il risarcimento agli eredi per il mancato ricorso

22/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 920 del 20 gennaio 2010, ha condannato un legale a risarcire, nei confronti degli eredi di un ex cliente, il danno subito, nonché la rivalutazione del credito azionato e dei relativi interessi, in conseguenza della mancata tempestiva presentazione di un ricorso in Cassazione per il recupero di un credito di lavoro. Nove anni prima, il de cuius aveva intentato una causa, col patrocinio dal suddetto avvocato, per ottenere la riliquidazione...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiLavoro