Previdenza

Contribuzione figurativa Inps anche al personale delle scuole parificate

06/04/2011 Il personale insegnante dipendente di scuole elementari parificate paritarie risulta assicurato contestualmente sia all’Inpdap per le prestazioni pensionistiche (contributi previdenziali), sia all’Inps per le prestazioni di carattere assistenziale, tra cui rientra l’indennità economica spettante per periodi di astensione dal lavoro per congedo parentale straordinario. Nonostante ciò, il rapporto di lavoro posto in essere dal personale dipendente con tali istituti scolastici, pur presentando...
PrevidenzaLavoro

Nasce il fondo pensione per i lavoratori interinali

02/04/2011 La Covip - Commissione di vigilanza sui fondi pensione - ha autorizzato all’esercizio dell’attività il fondo pensione Fontemp, che si rivolge a circa 500mila lavoratori in somministrazione con contratti a tempo determinato e indeterminato. L’accordo istitutivo prevede che ciascun addetto potrà iscriversi versando al fondo pensione il proprio Tfr, il 6,91% del proprio reddito lordo, mentre i contributi per un importo pari al 4% della retribuzione saranno a carico totale dell’Ebitemp....
PrevidenzaLavoro

Perequazione automatica. Aggiornato il tetto di retribuzione pensionabile

01/04/2011 A seguito della pubblicazione del dato definitivo dell’inflazione per l’anno 2010, fissato dall’Istat all’1,6%, contro il valore dell’1,4% indicato in via previsionale, l’Inps è intervenuto per aggiornare il limite della retribuzione pensionabile, che per legge deve essere adeguato annualmente all’indice dei prezzi al consumo (perequazione automatica delle pensioni). Sula base del primo dato provvisorio, l’Ente assicuratore aveva indicato nella circolare n. 167 del 30 dicembre 2010 un tetto...
PrevidenzaLavoro

Iscritti al Fondo i dipendenti che hanno superato il test

01/04/2011 Con la circolare n. 61/2011, l’Inps è intervenuta a far chiarezza in merito ai dubbi riguardanti l’iscrivibilità delle aziende che effettuano attività di riscossione al “Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici”. I dubbi sono consequenziali al fatto che l’articolo 3 del D.L. n. 203/2005, convertito con modificazioni in Legge 2 dicembre 2005 n.248, ha soppresso, con decorrenza...
PrevidenzaLavoro

Inps. Aggiornato l’applicativo telematico per il rilascio del Durc

30/03/2011 Dopo l’Inail (circolare n. 22/2011), anche l’Inps ha provveduto a fornire spiegazioni in merito alla revisione dei servizi telematici offerti dall'applicativo www.sportellouniprevidenziale.it. Con la circolare n. 59 del 28 marzo 2011, l’Istituto previdenziale ricorda che al fine di proseguire nell’azione di miglioramento dei servizi telematici, il citato applicativo è stato revisionato ed implementato di alcune funzionalità aggiuntive riguardanti i contratti per forniture e servizi, anche in...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° aprile domande esclusivamente online per disoccupazione e colf

30/03/2011 L’Inps – comunicato stampa del 29 marzo 2011 – ricorda che dal 1° aprile le domande di disoccupazione ordinaria, di indennità di mobilità ordinaria e le comunicazioni obbligatorie relative al rapporto di lavoro domestico potranno essere presentate allo stesso Ente previdenziale esclusivamente attraverso il canale telematico. L’operazione consente di completare il processo di telematizzazione delle domande di prestazione/servizio, che rientrano nel più ampio processo di crescita...
PrevidenzaLavoro

Inps. Istruzioni per la regolarizzazione dei lavoratori emersi

29/03/2011 In applicazione degli articoli 1 e 1-bis della legge 18 ottobre 2001, n. 383 – riguardante le norme per incentivare l’emersione dei rapporti di lavoro intrattenuti con violazione delle disposizioni fiscali e previdenziali – l’Inps divulga la circolare n. 58/2011, in cui si illustrano le modalità di regolarizzazione delle posizioni previdenziali dei lavoratori che hanno aderito ai citati programmi di emersione da lavoro non regolare. Nel documento si specifica che agli imprenditori è...
PrevidenzaLavoro

Settore tessile. L’una tantum utilizzata per il ricalcolo di malattia/maternità e congedi

29/03/2011 Con la circolare n. 57 del 28 marzo 2011, l’Inps afferma che gli arretrati retributivi previsti dall’accordo 9 luglio 2010 per il rinnovo del CCNL industria/abbigliamento/moda – pari a 40 euro lordi per il periodo 1° aprile/31 maggio 2010 - sono valutati pure ai fini della determinazione delle prestazioni economiche di malattia, di maternità, di congedo matrimoniale e di integrazione salariale. Per i contratti di lavoro part-time, l’una tantum risulta ridotta in relazione al minor numero di...
PrevidenzaLavoro

Notevoli i risparmi dei costi con i certificati medici e le visite online

25/03/2011 Il ministero della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione e quello del Lavoro, con la circolare n. 4/2011, forniscono istruzioni sulla richiesta di certificati medici online, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 25 del Collegato lavoro. Con la nuova norma di legge si è voluto uniformare il regime legale del rilascio e della trasmissione dei certificati per i lavoratori dipendenti sia pubblici sia privati, compresi gli aspetti sanzionatori. Analogamente, si ribadisce il tema della...
PrevidenzaLavoro

Recapitato il “Bustone” ai titolari di pensione

25/03/2011 A mezzo del messaggio n. 6678 del 16 marzo 2011 l’Inps avvisa che è iniziato l'invio ai pensionati del cosiddetto “Bustone”, in cui sono contenuti il modello “CUD 2011”, che attesta gli importi di pensione erogati nell’anno 2010, e, quando previsto, il modello “Red”, per le richieste reddituali e il modello “Detr 2011” relativo alle detrazioni per i familiari a carico. Il Cud viene inviato ai soggetti titolari di prestazione fiscalmente imponibile, considerando anche le variazioni delle...
PrevidenzaLavoro