Previdenza

I chiarimenti INPS sul nuovo ISEE

22/12/2014 Con il Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013, è stata introdotta, a far data dal 1° gennaio 2015, una nuova disciplina in materia di ISEE. Con la circolare n. 171 del 18 dicembre 2014, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative per l’applicazione della nuova normativa, chiarendo che la revisione delle modalità di determinazione dell’ISEE presenta i seguenti principi: - l’adozione di una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti; - il...
PrevidenzaLavoro

Contratti di solidarietà e gestione degli esuberi

22/12/2014 Il Ministero del Lavoro è intervenuto sulla questione relativa ai contratti di solidarietà, con la circolare n. 32 del 19 dicembre 2014 - a seguito della modifica dell’art. 7 del D.M. n. 46448 del 10.7.2009, rubricato “deroga ai sensi dell’articolo 1, comma 9, della Legge 23 luglio 1991. n. 223”, ad opera dell’art. 1 del D.M. n. 85145 del 10.10.2014 - per chiarire che le procedure di gestione degli esuberi con la non opposizione dei lavoratori possono essere, eventualmente, attivate anche in...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° gennaio più equità nell'accesso alle prestazioni grazie al nuovo ISEE

19/12/2014 Il Ministero del Lavoro, con comunicato stampa del 18 dicembre 2014, ricorda che dal 1° gennaio 2015 entreranno in vigore le nuove modalità di calcolo dell'ISEE. In previsione del passaggio al nuovo sistema, il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha dichiarato che è importante che in questa fase tutti facciano la loro parte per la migliore riuscita dell’operazione storica. In particolare, con riferimento ai controlli, molti dati verranno reperiti direttamente nell'Anagrafe...
PrevidenzaLavoro

Limiti massimi di durata del trattamento di integrazione salariale in deroga

18/12/2014 Il Ministero del Lavoro ha chiarito che, per le imprese soggette alla disciplina in materia di cassa integrazione ordinaria o straordinaria o alla disciplina dei fondi di solidarietà, la concessione del trattamento di integrazione salariale in deroga, in caso di superamento dei limiti temporali, può essere disposta unicamente in caso di eccezionalità della situazione, legata alla necessità di salvaguardare i livelli occupazionali, nonché in presenza di concrete prospettive di ripresa...
PrevidenzaLavoro

CIGS per le aziende sottoposte a procedure concorsuali e rimborso delle quote di TFR

18/12/2014 A seguito di alcuni quesiti posti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 33 del 17 dicembre 2014, ha sostenuto che per i periodi di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale nei confronti di aziende sottoposte a procedure concorsuali, ex art. 3 della L. n. 223/1991, il diritto al rimborso delle quote di TFR matura ai sensi dell’art. 2, comma 2, della L. n. 464/1972, in considerazione del fatto che la...
PrevidenzaLavoro

Entro il 31 dicembre domanda per l’indennità una tantum

16/12/2014 Entro il 31 dicembre 2014 i collaboratori a progetto, che versano i contributi alla Gestione Separata, potranno presentare domanda telematica all'INPS per ottenere l'indennità una tantum. Per averne diritto i co.co.pro. devono: - avere operato in regime di monocommittenza nel 2013; - avere un reddito lordo complessivo imponibile ai fini fiscali inferiore a 20.220 € nel 2013; - avere almeno un contributo mensile nell'anno 2014; - avere un periodo di disoccupazione...
LavoroPrevidenza

Differita al 31 marzo 2015 l’unicità della posizione contributiva

16/12/2014 Con messaggio n. 9675 del 15 dicembre 2014, l’INPS ha differito al 31 marzo 2015 il termine, inizialmente fissato al 31 dicembre 2014, entro il quale i datori di lavoro e/o gli intermediari dovranno registrare, nella procedura Iscrizioni e Variazioni, le Unità operative alle quali abbinare i lavoratori che attualmente fanno capo a matricole aziendali diverse e chiedere la chiusura delle posizioni contributive (matricole) secondarie. Si ricorda, come chiarito con circolare INPS n. 80/2014,...
PrevidenzaLavoro

Verso un tavolo tecnico per le Casse di previdenza private

16/12/2014 Con comunicato stampa del 12 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro ha riportato le dichiarazioni del sottosegretario Massimo Cassano sulle Casse di previdenza private. In particolare, in occasione del quarto report sulla situazione del settore, Cassano ha sostenuto che si cercherà di aprire, nel più breve tempo possibile, un tavolo tecnico permanente con i responsabili delle Casse di previdenza private per potere mettere in piedi qualcosa di nuovo e risolvere i tanti problemi che in questi...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Totalizzazione e assegno ordinario di invalidità

16/12/2014 L’INPS, con messaggio n. 9626 del 12 dicembre 2014, ha fornito chiarimenti in merito alla totalizzazione dei periodi assicurativi. Ricorda l’Istituto che, con circolare n. 9 del 2008, nel fornire istruzioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi, al punto 9 è stato chiarito che “la totalizzazione dei periodi assicurativi è preclusa ai titolari di assegno ordinario di invalidità nei confronti dei quali trova applicazione l’articolo 1, comma 1, del Decreto Legislativo 2 febbraio...
PrevidenzaLavoro

Sgravi contributivi per i CdS anche in presenza di istanze incomplete

15/12/2014 Il Ministero del Lavoro, con circolare n. 31 dell’11 dicembre 2014, ad integrazione della circolare n. 23/2014, ha fornito indicazioni procedurali riguardanti la regolarizzazione di istanze e documentazioni - originariamente irrituali - preordinate alla concessione degli sgravi contributivi per i contratti di solidarietà ex art. 1 della L. n. 863/1984. Chiarisce la circolare ministeriale che, qualora le suddette istanze risultino incomplete e/o carenti della necessaria documentazione di...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza