Misure per l'occupazione

Riconosciuta la contribuzione figurativa integrativa per i disoccupati vicini al pensionamento

05/11/2010 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 257 (3 novembre 2010), del decreto interministeriale Lavoro ed Economia 30 luglio 2010, si amplia il quadro degli incentivi al lavoro e all’occupazione che è stato delineato dalla Finanziaria per il 2010. Dopo i precedenti decreti che hanno favorito l’impiego (incentivi all’assunzione) di lavoratori titolari di indennità di disoccupazione e concesso sgravi contributivi per l'assunzione di beneficiari di indennità di disoccupazione, con 50 anni...
Misure per l'occupazioneLavoro

Pubblicati i decreti per gli incentivi all’assunzione effettuata nel 2010

30/10/2010 Sono stati pubblicati, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 253 del 28 ottobre 2010, i due decreti datati 26 luglio 2010 del ministero del Lavoro per le agevolazioni sul reimpiego dei disoccupati.   Con il decreto n. 53343 è disciplinata la riduzione contributiva, prevista dall'art. 2, comma 134, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari dell'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali con almeno 50 anni di età.   Con...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinatoAgevolazioni contributive

Pubblicati i decreti per gli incentivi all’assunzione effettuata nel 2010

30/10/2010 Sono stati pubblicati, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 253 del 28 ottobre 2010, i due decreti datati 26 luglio 2010 del ministero del Lavoro per le agevolazioni sul reimpiego dei disoccupati.   Con il decreto n. 53343 è disciplinata la riduzione contributiva, prevista dall'art. 2, comma 134, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari dell'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali con almeno 50 anni di età.   Con...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Parti sociali: accordi con imprese e ministero del Lavoro

28/10/2010 Nella sede dell’Abi è stato sottoscritto il 27 ottobre 2010 da imprese e sindacati un accordo su ammortizzatori sociali, ricerca e innovazione, Mezzogiorno, semplificazione della Pa. Conseguentemente è già stato fissato, annuncia la presidente di Confindustria Marcegaglia (promotrice del tavolo per la crescita del Paese), un altro incontro tra 15 giorni per “cominciare a lavorare”. È prevista la richiesta di un meeting al Governo per presentare i contenuti dell'intesa prima del prossimo...
LavoroMisure per l'occupazione

Tempi rapidi per gli ammortizzatori sociali

26/10/2010 L’Inps – circolare n. 133/2010 – fornisce istruzioni su come comportarsi per ricevere in tempi rapidi gli ammortizzatori sociali. In particolare, vengono riepilogate le istruzioni in merito alle diverse funzionalità della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) in relazione all’accertamento del diritto alle diverse prestazioni di sostegno al reddito nel quadro della normativa ordinaria e in deroga. L’Ente previdenziale ricorda che il diritto alle misure di sostegno al reddito è...
Misure per l'occupazioneLavoro

Tempi rapidi per gli ammortizzatori sociali

23/10/2010 L’Inps – circolare n. 133/2010 – fornisce istruzioni su come comportarsi per ricevere in tempi rapidi gli ammortizzatori sociali. In particolare, vengono riepilogate le istruzioni in merito alle diverse funzionalità della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) in relazione all’accertamento del diritto alle diverse prestazioni di sostegno al reddito nel quadro della normativa ordinaria e in deroga. L’Ente previdenziale ricorda che il diritto alle misure di sostegno al reddito è...
Misure per l'occupazioneLavoro

Gli addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale entrano nel computo della base occupazionale

19/10/2010 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 36/2010 presentato dai Consulenti del lavoro, interviene a chiarire un quesito in merito all’eventuale esclusione dei lavoratori occupati in aziende industriali del settore laterizi, addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale, dal computo della base occupazionale ex art. 5, comma 2 della Legge n. 68/99, come modificato dall’art. 1, comma 53 della Legge 247/2007, per il calcolo della quota di riserva...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Gli addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale entrano nel computo della base occupazionale

16/10/2010 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 36/2010 presentato dai Consulenti del lavoro, interviene a chiarire un quesito in merito all’eventuale esclusione dei lavoratori occupati in aziende industriali del settore laterizi, addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale, dal computo della base occupazionale ex art. 5, comma 2 della Legge n. 68/99, come modificato dall’art. 1, comma 53 della Legge 247/2007, per il calcolo della quota di...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Dimissioni del lavoratore agevolato: i rimedi per conservare il bonus dipendenti

13/10/2010 Con la risoluzione n. 105 del 12 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa il mantenimento del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione (finanziaria 2008) nel caso in cui un lavoratore che ha fatto maturare il diritto a fruire del credito si sia dimesso. Nell’interpello è chiesto anche se sia rilevante il fatto che la cessazione del rapporto di lavoro agevolato dipenda dal lavoratore e non dal datore. Nel ricordare che il beneficio consiste nella...
AgevolazioniFiscoLavoroMisure per l'occupazione