Lavoro
Assegno unico universale alla prima scadenza
28/02/2022Domanda entro il 28 febbraio per ricevere l'assegno unico e universale già a marzo. A ricordarlo è l'INPS che fa presente che gli arretrati possono essere richiesti fino al 30 giugno. Attenzione al codice IBAN da indicare nella domanda
Legno e arredamento pmi: minimi retributivi da gennaio 2022
28/02/2022Con verbale di accordo 9 febbraio 2022 Unital/Confapi e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno definito l'incremento dei minimi retributivi a decorrere dal 1° gennaio 2022 per gli addetti all’industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento, e per le industrie boschive e...
CCNL Legno e arredamento pmi - Verbale di accordo del 9/2/2022
28/02/2022Con verbale di accordo 9 febbraio 2022 Unital/Confapi e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno definito l'incremento dei minimi retributivi a decorrere dal 1° gennaio 2022 per gli addetti all’industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento, e per le industrie boschive e...
OTI e OTD, fornite le aliquote contributive per il 2022
28/02/2022Per l’anno 2022, l’aliquota contributiva dovuta dai datori di lavoro agricoli che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato e assimilati è fissata nella misura complessiva del 29,70% (nel 2021 era del 29,50%).
Bonus Nido 2022 al via. Come presentare le domande
28/02/2022Via libera alle domande per il Bonus Nido 2022. L'INPS ha rilasciato la procedura di inserimento e terrà conto dell'ordine di presentazione della domanda. Quali spese sono rimborsate? A quanto ammonta il contributo erogato? Chi ne ha diritto?
Liberi professionisti: rateizzazione degli oneri di ricongiunzione
25/02/2022L’Inps, con la circolare 24 febbraio 2022, n. 30, fornisce le istruzioni per il corretto uso delle tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi alle domande presentate nell’anno 2022.
Inail, istruzioni per lavoratori autonomi dello spettacolo
25/02/2022L’Inail, con la circolare 24 febbraio 2022, n. 11, ha fornito le indicazioni operative per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori autonomi dello spettacolo, estesa agli stessi dal 1° gennaio 2022.
Pensioni, neutralizzabili gli anni non lavorati dopo i requisiti minimi
25/02/2022Sono considerati “neutralizzati” gli anni non lavorati dopo aver raggiunto i requisiti minimi pensionistici, pertanto, i periodi di disoccupazione successivi alla maturazione dell’età pensionabile non possono portare all’erogazione di una pensione inferiore a quella maturata.
Bonus edilizia, controlli a tappeto nei cantieri
25/02/2022Controlli a tappeto dell'INL nei cantieri edili. L'ispezione sarà posta, in particolare, nei confronti di aziende di nuova costituzione, nonché di quelle che abbiano ripreso a operare in coincidenza della vigenza dei bonus fiscali.
Indennità COVID “una tantum” per i lavoratori sanitari in somministrazione
24/02/2022Il Ministero della Salute, con il Decreto del 30 novembre 2021, definisce l’importo dell’indennità COVID in favore dei lavoratori sanitari in somministrazione e le relative modalità di erogazione.