Lavoro

Trasferimenti con prova

13/08/2006 Un trasferimento è giuridicamente legittimo quando sussistono le ragioni tecniche, organizzative e produttive che lo giustificano. Lo ricorda l’ordinanza emessa il 29 giugno 2006 dal giudice del Lavoro di Civitavecchia. Il caso esaminato riguardava un lavoratore in scadenza di contratto e senza prospettive di ricollocazione nella proprie zona, che veniva trasferito in altra sede. Il lavoratore aveva impugnato il trasferimento, ritenuto privo dei requisiti e, peraltro, considerato illegittimo...
LavoroLavoro subordinato

Privacy ed Erario prove di dialogo

13/08/2006 Il tormentato rapporto tra Fisco e privacy si riapre ogni qual volta l’Anagrafe tributaria decide di chiedere nuovi dati ai contribuenti. E’ evidente, infatti, che in questi casi il Garante della riservatezza si adoperi per tutelare i contribuenti anche quando la richiesta di informazioni ha proprio lo scopo di facilitare le operazioni di riscossione da parte dell’Erario. L’obiettivo dell’Authority è quello di prevedere più garanzie nella fase di attuazione delle disposizioni previste dal Dl...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

In arrivo altri 30mila stagionali

11/08/2006 Al via il secondo capitolo del decreto flussi. Trentamila nuovi ingressi di lavoratori stagionali sono in arrivo. Il provvedimento che integra il tetto dei 50mila ingressi, fissato dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri lo scorso 15 febbraio, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 del 10 agosto 2006. Entra così in vigore la misura che il Governo aveva approvato lo scorso 14 luglio. I settori in cui verranno collocati i nuovi stagionali extra-Ue sono, ancora una...
LavoroLavoro subordinato

Non è licenziabile chi “reagisce”

11/08/2006 La Corte di Cassazione – sentenza n. 17956 del 9 agosto 2006 – ha respinto il ricorso di un datore di lavoro e fissato una serie di presupposti per la validità del licenziamento disciplinare. I giudici hanno infatti stabilito che un dipendente che reagisce in maniera violenta in seguito alle continue provocazioni dei colleghi non va licenziato. Per la Corte la reazione è, infatti, da giudicare “conseguenza del rancore che era venuto accumulandosi a causa del continuo e irritante scherno” per cui...
LavoroLavoro subordinato

Mobbing, indennizzo difficile

11/08/2006 Con la sentenza 17564 del 2 agosto passato, la Cassazione ha affermato che il lavoratore dequalificato non ha diritto al risarcimento del danno, se il datore prova che il demansionamento non dipende dalla propria condotta. Nella fattispecie sotto esame della Corte, la dequalificazione s’era verificata in diretta correlazione con la contrazione dell’attività dell’azienda, trovatasi in stato di liquidazione coatta amministrativa. La Corte ricorda che la violazione del diritto del lavoratore a...
LavoroLavoro subordinato

Aviaria, stop ai contributi fino al 31/10

10/08/2006 Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9 agosto 2006 il decreto, del 2 maggio scorso a firma dell’ex ministro delle politiche agricole Gianni Alemanno, contenente le istruzioni per l’applicazione delle misure previste dai commi 8, 10 e 11 dell’articolo 1-bis della legge n. 81/2006 di conversione del cosiddetto decreto agricoltura (n. 2/2006). Nello specifico, il decreto indica i modi per accedere agli aiuti in favore delle imprese avicole colpite dalla crisi dei consumi a seguito...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Sportivi dilettanti senza Cassa

09/08/2006 La Circolare Enpals n. 13, del 7 agosto scorso, sugli obblighi assicurativi introdotti dal Dm 15 marzo 2005 e operativi dal 22 aprile 2005, stabilisce che gli istruttori, i direttori tecnici, i massaggiatori e coloro che operano in via professionale per enti sportivi dilettantistici non sono tenuti a iscriversi alla suddetta Cassa e a versare i contributi. In altri termini, chi percepisce compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi qualificati come redditi diversi in base all’articolo 67,...
LavoroPrevidenza

Il Garante: il Fisco pretende troppo

09/08/2006 Il Fisco diventa sempre più esigente nei confronti dei contribuenti e i nuovi quattro provvedimenti sull’invio telematico all’Anagrafe tributaria di una serie di dati personali ne sono la dimostrazione pratica. Tuttavia, proprio sull’argomento è intervenuto il Garante della privacy a sottolineare come tale richiesta di informazioni sia per certi versi eccessiva, dato che di una parte di quei dati non si ravvisa, infatti, la necessità. Il Garante ha raggruppato le sue osservazioni in un unico...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Miniere metallurgia

08/08/2006 Il 19 luglio 2006 Assomineraria e Filcem, Femca e Uilcem hanno siglato il rinnovo del biennio economico del Ccnl per le Attività Minerarie 6 luglio 2004, stabilendo così l'aumento dei minimi:   parametro livello I tranche 1.4.2006 II tranche 1.6.2007 aumento...
CCNLLavoro

Consorzi agrari

08/08/2006 Il 30 maggio 2006 Assocap e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori (Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uiltucs-Uil e Sinalcap) hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del secondo biennio economico del Ccnl 11 novembre 2005 per i lavoratori dei Consorzi Agrari.   Si riportano di seguito i nuovi importi degli stipendi base per i vari livelli professionali da corrispondere con decorrenza 1° giugno, 1° settembre e 1° febbraio...
CCNLLavoro