Lavoro

Al via i rimborsi per i conguagli

27/07/2006 L’Inps comunica – messaggio 20947/06 – la partenza dei conguagli di assistenza fiscale per i titolari di prestazioni non pensionistiche. Il rimborso dei conguagli a credito e l’interruzione dell’assistenza fiscale per i soggetti con conguagli a debito e per i quali non sia possibile procedere al recupero da parte delle procedure, verranno effettuati dalle Sedi dell’Istituto.
LavoroPrevidenza

Disoccupazione, trasporti derogati

27/07/2006 Col messaggio 20908 del 25 luglio, l’Inps precisa che le aziende esercenti pubblici servizi di trasporto, pubbliche e/o privatizzate, pur se strutturate in forma societaria sono esonerate dall’obbligo di contribuzione contro la disoccupazione involontaria. 
LavoroPrevidenza

Istruzioni Inps per i riscatti

26/07/2006 L’Inps, con il messaggio n. 20541 del  2006, informa che sono disponibili le modalità di calcolo della riserva matematica in un ordinamento pensionistico interessato dal riscatto dei titolari di conto sia nell’Ago sia in uno dei Fondi autoferrotranvieri, elettrici e telefonici soppressi. Con il messaggio n. 20822 del 2006, l’Istituto spiega che l’anzianità contributiva da considerare è relativa al periodo dell’operazione di riscatto. 
LavoroPrevidenza

Avvisi bonari con e-mail

26/07/2006 L’inps comunica – messaggio 20838 del 24 luglio 2006 – il cambiamento delle modalità di invio degli avvisi bonari, con procedura meno rigida. L’Istituto punta sullo sforzo di comunicare al contribuente i risultati dei controlli dell’archivio recupero crediti, mediante note scritte e contatti telefonici. Queste le fasi della nuova procedura: primo avviso bonario; e-mail al contribuente interessato e al suo consulente; secondo avviso bonario, con comunicazione per le ipotesi di reiterato mancato...
PrevidenzaLavoro

Anpas

26/07/2006 In data 26 aprile 2006, tra la delegazione Anpas e le federazioni nazionali: Cgil-Fp, Cisl-Fp e Uil-Fpl s'è stipulato contratto nazionale per il personale dipendente Anpas con oggetto il rinnovo del biennio economico 2004-2005 e la revisione ed integrazione di parti normative relativamente all'apprendistato professionalizzante, all'orario di lavoro e al part-time.   Le parti hanno inteso definire l'aumento retributivo, a titolo di adeguamento contrattuale per il biennio 2004-2005, pari a...
CCNLLavoro

Pelli e Cuoio (Confapi)

26/07/2006 In data 9 giugno 2006, tra le organizzazioni sindacali Uniontessile - l'Unione nazionale della Piccola e media Industria Tessile - Abbigliamento, Calzature, Pelli e Cuoio e la Federazione Energia, Moda, Chimica e Affini (Femca), la Federazione Italiana Lavoratori tessili e Abbigliamento (Filtea) e l'Unione Italiana Lavoratori Tessili e Abbigliamento (Uilta) s'è stipulato il verbale d'accordo per il rinnovo della parte economica del Ccnl del settore Pelli e Cuoio 24 giugno 2004 e s'è firmata...
CCNLLavoro

Sicurezza, torna il Testo unico

25/07/2006 Nel Dpef 2007/2011, riguardo alle condizioni di sicurezza e tutela sui luoghi di lavoro viene dichiarata l’intenzione di ridefinire l’impianto normativo adottando un Testo unico che consenta la razionalizzazione, il coordinamento e la più agevole applicabilità delle relative norme.   Il tema del Testo unico della sicurezza sul lavoro, non nuovo e continuamente rimaneggiato, è un tassello fondamentale nel processo di modernizzazione del nostro diritto del lavoro sul quale, tuttavia, il...
Lavoro

Disponibile in Rete il modello per le colf

25/07/2006 Dal sito internet dell’Inps si può scaricare il modello LD15 per la regolarizzazione contributiva dei domestici. È necessario che i lavoratori stranieri abbiano il permesso di soggiorno. La domanda firmata sia dal datore che dal dipendente dovrà essere presentata presso gli uffici Inps. 
LavoroPrevidenza

Il recesso segue l’azienda

24/07/2006 La Cassazione, con la sentenza 15678 del 2006, afferma che l’impugnazione del licenziamento da parte di un lavoratore deve essere diretta verso l’imprenditore subentrato al vecchio datore di lavoro, nel caso in cui tra la spedizione dell’atto di recesso ed il suo ricevimento sia intervenuta una cessione d’azienda. In quel caso, infatti, vi è il passaggio anche del rapporto di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

L’informazione non dà scampo

24/07/2006 La Suprema corte interviene, con la sentenza 15943 del 13 luglio 2006, in merito al licenziamento collettivo, ricordando l’importanza di una corretta informazione da parte dei datori di lavoro nei confronti delle organizzazioni sindacali, pena l’inefficacia dei licenziamenti. Questo per favorire un effettivo controllo sulla riduzione di personale programmata da parte di tali organizzazioni che porti eventualmente alla considerazione di misure alternative. 
LavoroLavoro subordinato