Lavoro

L’assunzione della colf comunicata solo all’Inps

30/01/2009 Sono nel sito dell’Inps gli importi dei contributi in vigore dal 1° gennaio 2009, dovuti dai datori di lavoro domestici. Da ieri, i datori non sono più tenuti a comunicare ai centri per l’impiego le informazioni sul rapporto di lavoro del personale domestico. E’ sufficiente (dl 185/2008, convertito in legge n. 2/2009) che vengano presentate all’Inps le singole comunicazioni. L’istituto di previdenza provvederà a trasmetterle ai centri per l’impiego, al Lavoro, all’Inail. Prossima scadenza di...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Un indirizzo dell’Inail per deleghe

29/01/2009 Avvisa la nota protocollo Inail 2059 di ieri che gli intermediari (professionisti e associazioni di categoria) cui è affidata l’elaborazione e la stampa del Libro unico e che gestiscono consistenti pacchetti clienti (più di cento), possono comunicare l’elenco delle deleghe possedute inviando all’Istituto assicurativo una e-mail entro il prossimo 31 gennaio 2009.
Lavoro

Co.co.pro., sale il contributo Inps

29/01/2009 La circolare Inps 13/2009 comunica l’innalzamento – frutto della riforma Welfare (L. 247/2007, articolo 1, comma 79) - del contributo Inps dovuto nel 2009 dai parasubordinati. L’aliquota corrisponde al 25,50 per cento, entro il massimale imponibile di 91.056,00 euro.
LavoroPrevidenza

Cig e mobilità più ricche nel 2009

28/01/2009 Sono nella circolare Inps 11/2009 le misure aggiornate dell’indennità di cassa integrazione, mobilità, disoccupazione e dell’assegno dovuto agli Lsu (Lavoratori socialmente utili). Grazie all’articolo 1, comma 27 della legge n. 247/2007 (riforma del Welfare) l’adeguamento è dall’anno scorso fissato nella misura del 100% dell’aumento derivante dalla variazione annuale dell’Indice Istat dei prezzi al consumo, anziché dell’80%, come avvenuto sino al 2007.
LavoroPrevidenza

Libro unico lavoro, software aggiornato

27/01/2009 Da ieri sono disponibili sul sito Inail in “Punto cliente Inail”, sezione “Libro unico del lavoro”, le nuove funzioni della procedura online che riguardano la numerazione delle autorizzazioni e le deleghe. L’istituto ne dà informazione con una nota in cui è allegato il manuale utente.
Lavoro

L’Inps aggiorna i montanti contributivi

27/01/2009 Il messaggio n. 1851 del 26 gennaio 2009 diffuso dall’Inps reca il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione dei montanti contributivi, relativamente al 2008, per le pensioni da liquidare con decorrenza 2009. E’ pari a 0,034625 il tasso medio annuo; mentre, è pari a 1,034625 il coefficiente di rivalutazione.
LavoroPrevidenza

Bulgari e rumeni, slitta il “transitorio”

27/01/2009 L’Inps comunica, con messaggio n. 1750/2009, che il regime transitorio relativo all’accesso al lavoro subordinato per i lavoratori bulgari e rumeni è prorogato al 31 dicembre 2009. Nel messaggio si ricorda che la proroga è stata disposta con la circolare congiunta Lavoro - Interno n. 1 del 14 gennaio 2009.
LavoroLavoro subordinato

Prospetto disabili, l’invio è on-line

27/01/2009 Le regole per l’invio esclusivamente on-line, entro il prossimo sabato 31 gennaio, del prospetto informativo disabili 2009 sono state riepilogate e sintetizzate in un e-book dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Nel documento, disponibile sul portale dei consulenti, sono chiarite anche le particolarità per i consulenti del lavoro operanti nelle diverse regioni italiane. Inoltre, si ricorda che per le aziende che non devono segnalare variazioni rispetto all’anno scorso c’è tempo fino...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Tutela infortuni all'esterno

26/01/2009 Con sentenza n. 45 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la condanna impartita dalla Corte di appello ad un imprenditore per l'infortunio occorso ad un suo dipendente quando questi, in una fase di “esternalizzazione” del processo produttivo, era impegnato presso un'altra azienda. Mentre secondo la difesa dell'imprenditore spettava all'impresa presso la quale il lavoratore aveva effettuato l'operazione il compito di garantire la sicurezza di chi operava in quel luogo, secondo i giudici...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Mensilità arretrate fino all’appello

26/01/2009 In materia di assunzioni obbligatorie, se il datore di lavoro oppone un rifiuto illegittimo, il lavoratore ha diritto all’integrale risarcimento del danno derivante da tale comportamento e la relativa quantificazione, trattandosi di responsabilità contrattuale, va commisurata all’intero pregiudizio patrimoniale risentito durante il periodo di inosservanza dell’obbligo di assunzione: il complesso delle utilità, salari , stipendi che avrebbe dovuto conseguire sino alla sentenza di secondo grado....
ContenziosoLavoroLavoro subordinato