Lavoro

Debiti Inail rateizzati senza polizza

02/10/2008 Il Dl 112/08 ha abrogato l’articolo 23 del Dpr 602/73 ed ha così eliminato l’obbligo di presentazione della polizza fideiussoria nei casi di richiesta di rateizzazione all’agente della riscossione per crediti iscritti a ruolo di importo superiore ai 50mila euro. L’Inail estende la semplificazione e con circolare n. 60/2008 ribadisce che per rateizzare il debito non è più richiesta la garanzia fideiussoria. Inoltre, decide di eliminare l’obbligo anche alle istanze di rateizzazione dei crediti...
Lavoro

Libro unico, vecchio visto

01/10/2008 La Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha attivato una casella e-mail tramite la quale fornisce risposte ai principali dubbi emersi in questa prima fase di applicazione della normativa del nuovo libro unico del lavoro istituito dalla Dl n. 112/08 (art. 39 e 40) e dal decreto ministeriale del 9 luglio, mentre i chiarimenti applicativi sono stati rilasciati dalla circolare del Lavoro n. 20/08. La disciplina del libro unico, che diventerà obbligatorio a partire dal...
Lavoro subordinatoLavoro

Le attività nei call center frenano qualsiasi crescita professionale

01/10/2008 La Cassazione, sezione Lavoro, fa sue, in sentenza n. 24293 depositata il 29 settembre, considerazioni già affermate nella pronuncia di legittimità n. 10091/2006, che poneva in evidenza, interpretando l’articolo 2103 del Codice civile, “oltre al dato definitivo oggettivo, rappresentato dall’appartenenza di ambedue i tipi di mansione, di provenienza e di destinazione, al medesimo livello di inquadramento contrattuale, il principio che le mansioni di destinazione devono consentire l’utilizzazione...
LavoroContenzioso

Le attività nei call center frenano qualsiasi crescita professionale

01/10/2008 La Cassazione, sezione Lavoro, fa sue, in sentenza n. 24293 depositata il 29 settembre, considerazioni già affermate nella pronuncia di legittimità n. 10091/2006, che poneva in evidenza, interpretando l’articolo 2103 del Codice civile, “oltre al dato definitivo oggettivo, rappresentato dall’appartenenza di ambedue i tipi di mansione, di provenienza e di destinazione, al medesimo livello di inquadramento contrattuale, il principio che le mansioni di destinazione devono consentire l’utilizzazione...
LavoroContenzioso

Nuove quote ai permessi di studio

30/09/2008 La circolare del Lavoro n. 24, che porta data 26 settembre, detta le istruzioni sui flussi d’ingresso per lavoratori extracomunitari, liberando nuove quote - rispetto a quelle, già stabilite con dpcm 30 ottobre 2007 sulla “programmazione transitoria dei flussi d’ingresso per lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2007”, rimaste ancora inutilizzate e per le quali si è deciso di consentire una diversa destinazione - a favore della conversione dei permessi...
LavoroLavoro subordinato

Il lavoro tra riforme e tutele

30/09/2008 Si è conclusa domenica la prima edizione del Festival del diritto di Piacenza e l’occasione è stata gradita da molti per tornare su alcuni punti caldi del mondo del lavoro, tra cui soprattutto la “flessibilità” o a detta di altri la “precarietà”. Si è parlato di contratti, di tutele e sicurezze minime e di tutti quegli aspetti legati alla questione salariale. Tra i relatori nomi illustri come, per esempio, Michele Tiraboschi, docente del diritto del lavoro di Modena, e Tito Boeri, docente di...
Lavoro

Licenziamento con tempi certi

29/09/2008 Un pronuncia della Corte di legittimità, la n. 22287 del 4 settembre scorso, ha statuito che, in tema di risoluzione del rapporto di lavoro, il termine di opposizione debba ritenersi osservato qualora, entro 60 giorni dal licenziamento, il lavoratore abbia consegnato lettera raccomandata all'ufficio postale. Ciò a prescindere che la missiva venga recapitata al datore dopo la scadenza del termine.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Cassazione: scarti industriali riutilizzabili

29/09/2008 La Cassazione si è pronunciata, con una sentenza del 29 luglio scorso, la n. 31462, in tema di rifiuti e scarti industriali, affermando la possibilità che questi possano essere reimpiegati dall'azienda in un ciclo produttivo diverso da quello che ha dato loro origine, sempre che soddisfino le condizioni che valgono ad individuarli come "sottoprodotti" alla luce del Codice ambientale (dlgs 152/2006). Devono pertanto: - provenire da un procedimento non direttamente destinato alla loro...
Diritto CommercialeDirittoLavoroDiritto Penale

Ispezioni con verbale blindato

29/09/2008 La direttiva Sacconi sui controlli ispettivi attribuisce speciale rilievo alla posizione di chi denuncia violazioni di lavoro, che dovrà essere più “partecipativo” che in passato. Ma - data la rilevanza che assumono prevenzione degli abusi e verifica diretta nei primi istanti dell’ispezione (“prova regina”) – diviene soprattutto indispensabile l’intervento immediato del consulente del lavoro in azienda. Gli ispettori sono dunque chiamati ad un comportamento “radicalmente diverso rispetto a...
LavoroLavoro subordinato