Lavoro

Voucher per il commercio

02/12/2008 Destinata specialmente ai giovani con età inferiore a 25 anni, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’Università o un istituto scolastico di ogni ordine e grado, la circolare Inps 104 di ieri, 1° dicembre 2008, illustra le regole per i datori dei settori commercio, turismo e dei servizi, al fine dell’utilizzo del “voucher” (legge Biagi) nel lavoro occasionale di tipo accessorio. Coi “buoni” – la cui forma è cartacea (nel qual caso vanno acquistati presso le sedi provinciali...
Lavoro

Prestazioni per figli studenti superstiti

02/12/2008 Il 28 novembre 2008 l’Inps ha diffuso due messaggi: - con il n. 26666 fornisce precisazioni sul diritto e/o proroga del diritto a pensione ai superstiti per figli studenti iscritti presso scuole paritarie e non; - con il n. 26667 fornisce precisazioni sulla durata dell’anno accademico e del corso legale di laurea e della proroga del diritto alle prestazioni per i figli studenti superstiti.
PrevidenzaLavoro

Lo sconto si ferma al “nido”

02/12/2008 Le somme che il datore di lavoro corrisponde ai propri dipendenti a titolo di rimborso delle rette di frequenza degli asili nido sono esenti da imposte e contributi, ai sensi dell’articolo 51, lettera f-bis, del Tuir. Gli altri sussidi erogati ai dipendenti, in relazione alla frequenza della scuola materna devono invece essere sottoposti a prelievo fiscale e contributivo. Il Dlgs 505/99, modificando il Tuir, parla esplicitamente di asili nido. La ragione di tale esenzione si ritrova nella...
LavoroPrevidenza

Valido il patto di prova per mansioni uguali

01/12/2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 27805 del 21 novembre 2008, ha spiegato che il nuovo datore di lavoro ha diritto a verificare le competenze dell’assunto anche nel caso il dipendente svolga le stesse mansioni a cui era preposto nel precedente rapporto lavorativo. Conseguentemente è legittimo il licenziamento deciso per il mancato superamento della prova. La questione era stata sollevata in merito alla validità dell’apposizione del patto di prova al contratto di assunzione...
LavoroLavoro subordinato

Il turno di reperibilità non “danneggia” il riposo

01/12/2008 La sentenza 27477 del 19 novembre 2008 emessa dalla sezione lavoro della Cassazione, nel respingere la richiesta di risarcimento avanzata da alcuni dipendenti pubblici, chiarisce che il danno “biopsichico” nel mondo del lavoro può essere causato da molte situazioni stressanti, come il mancato riposo settimanale dopo un’attività lavorativa. Tuttavia se il lavoratore chiamato a svolgere un turno di pronta reperibilità non esercita, poi, un’effettiva prestazione, l’usura per non aver goduto del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Corsa al libro unico: la bussola operativa per un debutto facile

01/12/2008 L’avvio ufficiale del libro unico, a partire dal prossimo gennaio 2009, comporterà una serie di adattamenti dell’organizzazione di datori d’azienda e studi professionali per l’adeguamento di software e dei sistemi di registrazione, tenuta e conservazione dei registri in vista di una più snella gestione dell’amministrazione del personale. In particolare, entrerà a regime un nuovo calendario delle iscrizioni e prevarranno le violazioni sostanziali su quelle formali. Inoltre saranno abrogati...
LavoroLavoro subordinato

Controllo mancato senza colpa

01/12/2008 Con la sentenza n. 27883, del 24 novembre 2008, la Cassazione reputa non licenziabile l’assistente socio-sanitario che in gita terapeutica, perché chiamato a svolgere compiti diversi da quelli affidatigli, disattende l’obbligo di vigilare su un portatore di handicap. Accertato, in sede penale, che tutti gli educatori avessero disatteso tale obbligo – senza, perciò, alcuna differenziazione tra la posizione del dipendente cui il ragazzo era affidato e i colleghi addetti al medesimo compito - sul...
LavoroContenzioso

Ok a due contratti con patto di prova

01/12/2008 E' ammissibile un patto di prova contenuto in due contratti successivamente stipulati tra le stesse parti, con cui il datore accerti le capacità  del dipendente e quest'ultimo, a sua volta, l'entità della prestazione richiestagli e le condizioni di svolgimento del rapporto. Possono, infatti, intervenire, nel tempo, molteplici fattori attinenti alle capacità professionali o alle abitudini di vita o a problemi di salute. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 27314 del 17 novembre...
Lavoro subordinatoLavoro

Rapporto illecito se manca il prodotto

01/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 27306 del 17 novembre – si ha illecita interposizione nelle prestazioni di lavoro di cui alla legge n. 1369 del 1960, nel caso in cui l'appalto abbia ad oggetto la messa a disposizione di una prestazione lavorativa, lasciandosi all'appaltatore i soli compiti di gestione amministrativa del rapporto, senza, tuttavia, una reale organizzazione della prestazione stessa.
Lavoro

Al via le cartelle per il condono del 2002

29/11/2008 Il messaggio n. 26640/2008 dell’Inps comunica che sono in arrivo le cartelle esattoriali per artigiani, commercianti e liberi professionisti, che hanno aderito al condono di cui alla legge 289/2002 e successive modificazioni e che non hanno pagato totalmente o parzialmente i contributi previdenziali.
PrevidenzaLavoro