Lavoro

Flussi, conferma anche dai familiari dei comunitari

10/12/2008 Il decreto flussi 2008 non dà possibilità di procedere a nuove assunzioni, benché i datori abbiano l’opportunità di confermare le istanze già inoltrate nel periodo 15 dicembre 2007/31 maggio 2008. Non vi sono obblighi aggiuntivi per i datori di lavoro italiani e comunitari. Quest’anno saranno valutate – nell’ordine cronologico di presentazione - le richieste risultate in esubero rispetto alla quota di ingressi prevista dal decreto flussi 2007. La quota massima indicata per il 2008 è di 150mila...
LavoroLavoro subordinato

I trasfertisti si adeguano alle indicazioni fiscali

09/12/2008 Con il messaggio 27271 del 5 dicembre 2008 l’Inps offre chiarimenti in merito alle trasferte, spesso oggetto di contenzioso con le aziende. Per trasfertisti si intendono coloro che per contratto svolgono l’attività in luoghi sempre diversi e per i quali le indennità e le maggiorazioni di retribuzione concorrono a formare il reddito nella misura del 50% dell’ammontare. In assenza del decreto ministeriale di individuazione delle categorie di tali lavoratori, previsti dal comma 6, dell’articolo 51...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Il lavoro accessorio notificato all’Inail

09/12/2008 Nella nota protocollo n. 9105/2008 - sulle novità dell’estensione dell’utilizzo dei voucher ai settori del commercio, del turismo e dei servizi nonché all’impresa familiare – l’Inail precisa che prima che s’avviino attività di lavoro occasionale di tipo accessorio i committenti sono tenuti a comunicare all’Istituto luogo e periodo di lavoro, dati anagrafici (compreso il codice fiscale) propri e del lavoratore e date presunte di inizio e fine attività lavorativa. Preventivamente anche eventuali...
Lavoro

Libro unico, rimborsi registrati da gennaio

09/12/2008 Tra le indicazioni sulla compilazione del Libro unico fornite nel vademecum del ministero del Lavoro si trovano anche quelle circa rimborsi spese e retribuzioni in natura corrisposte o gestite dal datore, che devono essere sempre riportati. Nel documento si spiega che tali annotazioni vanno sempre eseguite anche se esenti dal punto di vista fiscale e contributivo e che la registrazione può essere effettuata indicando “i soli importi complessivi specificati, con il sistema del documento o...
LavoroLavoro subordinato

Dai rifiuti al nucleare: carcere per chi danneggia l'ambiente

09/12/2008 Ai sensi della nuova direttiva 2008/99/Ce del 19 novembre 2008 sulla tutela penale dell'ambiente, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europa L328 del 6 dicembre scorso, dovranno essere sanzionati, con carcere e multe salate, i danni “rilevanti” all'ambiente. I paesi dell'Ue avranno due anni di tempo per l'adeguamento dei propri codici penali; in particolare, dovranno essere punite, con sanzioni “efficaci, proporzionate e dissuasive”, le condotte di gestione illecita dei rifiuti,...
Diritto InternazionaleDirittoLavoroDiritto Penale

Dimensioni dell'impresa dimostrate dal datore

08/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 28518 del 1° dicembre 2008 –, in tema di licenziamento, le dimensioni dell'impresa inferiori ai limiti di cui all'art. 18 della legge 300 del 1970, costituendo, insieme al giustificato motivo oggettivo del licenziamento, fatti impeditivi del diritto soggettivo del lavoratore, devono essere provati dal datore di lavoro.
LavoroLavoro subordinato

Recesso non motivato durante la prova

08/12/2008 La Cassazione, con sentenza n. 28531 del 1° dicembre, ha ribadito che il licenziamento intimato nel corso o al termine del periodo di prova, avendo natura discrezionale, non deve essere motivato salvo che la motivazione non sia imposta dalla contrattazione collettiva.
LavoroLavoro subordinato

Licenziato per l’uso esagerato

08/12/2008 Il Tribunale di Milano si è trovato ad affrontare un problema ormai frequente sui posti di lavoro: l’accesso a Internet durante l’orario di lavoro e mediante l’utilizzo di strumenti messi a disposizione dell’azienda. Con pronuncia del 15 maggio 2007, il giudice del lavoro ha dichiarato legittimo il licenziamento di un dipendente, che aveva trascurato ripetutamente i propri incarichi di sorveglianza di uno stabile per connettersi a siti web di vario genere, utilizzando un computer della reception...
LavoroLavoro subordinato

Contestazione immediata anche quando c’è il reato

08/12/2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 28448 del 2008, ha stabilito che la contestazione disciplinare deve essere immediata anche quando il fatto contestato costituisca reato. La pronuncia si basa sul diritto del dipendente di non rimanere troppo tempo in una fase di incertezza sulla sorte del rapporto di lavoro e nell’interesse dell’imprenditore a promuovere il procedimento disciplinare una volta acquisiti elementi di fatto della vicenda. Pertanto, il datore deve agire non appena...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Compensi dal giudice se non pattuiti

08/12/2008 La Corte di legittimità, con sentenza n. 28718 del 3 dicembre scorso, ha precisato che, in tema di lavoro autonomo, compreso quello parasubordinato, il giudice può determinare il corrispettivo in relazione al risultato ottenuto e alla quantità e qualità del lavoro necessario per ottenerlo, ma ciò solo qualora lo stesso non sia stato pattuito tra le parti e non possa essere stabilito secondo tariffe professionali o usi .
LavoroLavoro accessorio