Lavoro

Programma-obiettivo per l'incremento e la qualificazione dell'occupazione femminile nel 2010

17/07/2010 Il provvedimento 9 giugno 2010, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 159/2010 porta il titolo: “Programma-obiettivo per l'incremento e la qualificazione dell'occupazione femminile, per il superamento delle disparità salariali e nei percorsi di carriera, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili e per la creazione di progetti integrati di rete”. Il programma formulato per il corrente anno fissa cinque obiettivi e corrispondentemente cinque tipologie di azioni...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Istruzioni per il calcolo del pagamento del premio Inail per i lavoratori sospesi a zero ore utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione

16/07/2010 Nuove precisazioni giungono dall’Inail sull’applicazione delle misure anticrisi disposte dall’art. 1, comma 1, del Decreto Legge n. 78/2009, il quale concede ai datori di lavoro, per gli anni 2009 e 2010, di utilizzare i lavoratori sospesi che percepiscono trattamenti di sostegno al reddito, in progetti di formazione o di riqualificazione professionale, comprendenti attività produttiva di beni o servizi connessa con l'apprendimento. La nota protocollo n. 5153 del 2 luglio scorso, in aggiunta...
Lavoro

Istruzioni per il calcolo del pagamento del premio Inail per i lavoratori sospesi a zero ore utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione

16/07/2010 Nuove precisazioni giungono dall’Inail sull’applicazione delle misure anticrisi disposte dall’art. 1, comma 1, del Decreto Legge n. 78/2009, il quale concede ai datori di lavoro, per gli anni 2009 e 2010, di utilizzare i lavoratori sospesi che percepiscono trattamenti di sostegno al reddito, in progetti di formazione o di riqualificazione professionale, comprendenti attività produttiva di beni o servizi connessa con l'apprendimento.La nota protocollo n. 5153 del 2 luglio scorso, in aggiunta a...
PrevidenzaLavoro

Agricoli: partono le verifiche della bontà dei dati nei modelli DMAG

15/07/2010 Ex lege n. 81/2006, art. 1, comma 4, dal 1° gennaio 2006 la retribuzione imponibile per i contributi dovuti per tutte le categorie di lavoratori agricoli a tempo determinato e indeterminato è quella contrattuale e non più la convenzionale. Con messaggio n. 18572 del 13 luglio 2010 l’Inps avvisa dell’avvio dell’operazione per la verifica delle retribuzioni dichiarate, ai fini dell’imposizione contributiva, dai datori di lavoro agricoli nei modelli DMAG per la manodopera occupata negli anni...
LavoroPrevidenza

Agricoli: partono le verifiche della bontà dei dati nei modelli DMAG

15/07/2010 Ex lege n. 81/2006, art. 1, comma 4, dal 1° gennaio 2006 la retribuzione imponibile per i contributi dovuti per tutte le categorie di lavoratori agricoli a tempo determinato e indeterminato è quella contrattuale e non più la convenzionale. Con messaggio n. 18572 del 13 luglio 2010 l’Inps avvisa dell’avvio dell’operazione per la verifica delle retribuzioni dichiarate, ai fini dell’imposizione contributiva, dai datori di lavoro agricoli nei modelli DMAG per la manodopera occupata negli anni...
PrevidenzaLavoro

Indice Istat invariato ma sale la rivalutazione del Tfr

15/07/2010 Il coefficiente di rivalutazione del Tfr di giugno 2010 è pari a 1,467968. Anche se l’indice Istat è invariato rispetto al mese precedente, si registra un aumento del coefficiente del tfr di giugno, dovuto al tasso fisso dell'1,50% frazionato su base mensile (0,125) che è passato dallo 0,625% allo 0,750% di questo mese.
LavoroLavoro subordinato

Limiti alle ore di guida notturna per gli autisti dei Tir

14/07/2010 Fornisce precisazione sull'orario di lavoro notturno degli autotrasportatori il Ministero del lavoro con la Lettera circolare n. 12009 del 9 luglio scorso, ponendo dei limiti al periodo di guida. La disciplina prevista dal regolamento Ue n. 561/2006 stabilisce che gli autisti che svolgono trasporto di persone e merci su strada possono osservare un periodo di guida massimo giornaliero di 9 ore, effettuando un'interruzione di almeno 45 minuti consecutivi ogni 4 ore e mezza di guida. Per quanto...
Lavoro subordinatoLavoro

Malattia, maternità, permessi ex lege 104/1992 e congedo straordinario anticipati dal datore

14/07/2010 Con messaggio n. 18529 del 2010, l’Inps indica alle sedi periferiche di rispondere - ai contribuenti che lamentano la mancata erogazione da parte dei datori di lavoro delle prestazioni di malattia, maternità, permessi ex lege 104/1992 e congedo straordinario - che le indennità citate devono essere anticipate dai datori per poi essere conguagliate con i contributi dovuti all'Inps, ferme restando le deroghe di legge. Dunque, non è prevista la corresponsione diretta da parte dell’Istituto al...
LavoroPrevidenza

Il rapporto di lavoro ininterrotto ma alle dipendenze di soggetti diversi dà diritto al premio

12/07/2010 Secondo quanto espresso nella sentenza n. 15061 del 2010 della Cassazione, un lavoratore che abbia prestato lavoro presso un’azienda che nel corso del tempo ha cambiato più volte gestione non perde il diritto al premio di anzianità. I giudici spiegano che tale premio è diverso dal premio di fedeltà, che implica che il rapporto debba essere rimasto con lo stesso datore ininterrotto nel tempo. Pertanto, non rileva il mutamento soggettivo del datore di lavoro, in quanto il premio oggetto...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso