Lavoro

La Cassazione sulla valenza del termine “qualifica”

12/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 15058 del 22 giugno 2010, coglie l’occasione offerta dalla controversia insorta tra un datore di lavoro ed un disabile, che si è visto rifiutare l’assunzione obbligatoria (a seguito dell’Avviamento disposto dall’Ufficio Provinciale del lavoro) perché possedeva qualifica (addetto alla manovalanza) solo simile a quella richiesta di “muratore e carpentiere”, per spiegare la rilevanza del termine qualifica. I giudici spiegano che il termine “qualifica” non ha...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinatoContenzioso

16 luglio, chiamata alla cassa per i lavoratori autonomi in agricoltura

12/07/2010 Entro il 16 luglio 2010 i lavoratori autonomi in agricoltura dovranno effettuare il pagamento della prima rata 2010 dei contributi tramite modello F24, con causale LAA. Gli importi predefiniti e suddivisi in 4 rate sono stati inviati direttamente ai contribuenti. Le altre date di scadenza sono: 16 settembre, 16 novembre; 16 gennaio (dell’anno successivo). Avvisa l’Inps che l'accredito dei contributi annui non è frazionabile, pertanto, avverrà solo dopo il versamento di tutte le quattro rate. In...
LavoroPrevidenza

Non vige il divieto di sospensione in caso di maternità per il magistrato donna

12/07/2010 Con la sentenza della Corte di cassazione n. 13337 del 2010, pronunciata a Sezioni Unite, è stato affermato come le garanzie prestata dalla legge per la donna in maternità, estendibili anche alle lavoratrici del pubblico impiego, non trovano spazio per i magistrati. Al rapporto di servizio dei magistrati, connotato dalla specialità in ragione della particolare funzione attribuita dalla carta costituzionale, non si può applicare il divieto di sospensione (e di licenziamento) di cui all'art. 42...
Funzioni giudiziarieDirittoLavoroPrevidenza

Prestazioni accessorie cumulabili con la prosecuzione volontaria

10/07/2010 Una circolare Inps, la n. 91 del 9 luglio 2010, ha per oggetto i “Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2010.”. Vi si chiarisce – indicando in tabella i coefficienti di riparto – che per l’anno in corso restano invariate le percentuali applicate per il 2009, non essendosi verificata alcuna variazione dell’aliquota Ivs del fondo dipendenti. Le aliquote sono dunque pari al 27,87% e al 31,37%. Oltre. L’Istituto precisa che la prosecuzione dei versamenti volontari...
PrevidenzaLavoro

Inail, addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico

09/07/2010 L'articolo 13 del Decreto legislativo n. 38/2000 ha previsto l'introduzione di un sistema finalizzato all'indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, la cui copertura finanziaria avviene mediante il pagamento di un’addizionale da calcolarsi sui premi e sui contributi assicurativi stabiliti con il Dm 12 luglio 2000, che è entrato ufficialmente in vigore il 25 luglio dello stesso anno. L’Inail, con successiva circolare n. 7/2006, ha specificato che...
Lavoro

Luglio è il mese della somma aggiuntiva per l’anno 2010

09/07/2010 Con il messaggio n. 18232 del 2010, l’Inps comunica che la 14a mensilità delle pensioni di basso importo sarà erogata con la rata di luglio 2010. Il messaggio contiene tutte le informazioni utili al beneficio, dal requisito dell’età (pensionati che hanno già compiuto i 64 anni di età al 31 luglio 2010) a quello del reddito, dal requisito contributivo al tipo di categoria pensionistica. L’Istituto informa di aver già provveduto ad inviare agli interessati una missiva con l’indicazione di quanto...
LavoroPrevidenza

Inail, addizionale sui contributi assicurativi agricoli per la copertura degli oneri relativi al danno biologico

09/07/2010 L'articolo 13 del Decreto legislativo n. 38/2000 ha previsto l'introduzione di un sistema finalizzato all'indennizzo del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale, la cui copertura finanziaria avviene mediante il pagamento di un’addizionale da calcolarsi sui premi e sui contributi assicurativi stabiliti con il Dm 12 luglio 2000, che è entrato ufficialmente in vigore il 25 luglio dello stesso anno. L’Inail, con successiva circolare n. 7/2006, ha specificato che...
Lavoro

L’Inps sulle convenzioni per l’invio delle detrazioni d’imposta dei pensionati

08/07/2010 La circolare n. 90 del 6 luglio 2010, diffusa dall’Inps, reca la “convenzione per la raccolta e la trasmissione delle dichiarazioni rese dai pensionati ai fini delle detrazioni d’imposta previste dall’art. 23 del D.P.R. 1973, n. 600 per gli anni 2010/2011”. In ottemperanza alla determinazione n. 113/2010 del Commissario Straordinario, con cui si approva la convenzione con i Centri di assistenza fiscale (CAF) ed i liberi professionisti, con la circolare in oggettoper il biennio 2010-2011 si...
ProfessionistiLavoroPrevidenza

Il Ministero sui permessi per l’assistenza al disabile

08/07/2010 Il diritto di assentarsi dal lavoro per l’assistenza al disabile è oggetto di due interpelli inviati al ministero del Lavoro, che con le risposte chiarisce quanto segue. Interpello n. 31 del 6 luglio 2010. Nell’ottica di conciliare la necessità di buon andamento dell’attività imprenditoriale con il diritto all’assistenza da parte del disabile, il datore di lavoro può richiedere una programmazione dei permessi se il lavoratore che assiste il disabile è in grado di individuare...
Lavoro subordinatoLavoro

Registrazione dei rimborsi spese in caso di amministratori senza compenso

08/07/2010 Nella risposta all’interpello 27/2010, il ministero del Lavoro in merito alla possibilità di omettere la registrazione nel Lul dei rimborsi spese, comunque documentati, percepiti dagli amministratori ai quali non viene conferito alcun compenso, afferma che i rimborsi sono legati alla posizione del soggetto al quale devono essere restituite le somme versate in occasione dello svolgimento della prestazione lavorativa. Se si tratta di soggetti che devono essere iscritti nel Libro Unico, occorrerà...
LavoroLavoro subordinato