Lavoro

Pubblico impiego: le mansioni superiori non aumentano la paga

03/09/2010 Con sentenza n. 4236 depositata lo scorso 2 luglio, il Consiglio di stato ha respinto l'appello presentato da un dipendente della Regione Calabria avverso il silenzio serbato dall'amministrazione sulla domanda con la quale lo stesso aveva chiesto il riconoscimento delle differenze retributive maturate in ragione dell’asserito svolgimento di mansioni superiori alla qualifica rivestita.  I giudici di appello, ribadendo quanto già rilevato dal Tar della Calabria precedentemente adito, hanno...
LavoroFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Contratti di solidarietà difensivi per le aziende municipalizzate che aprono il capitale ai privati

03/09/2010 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 19776/2010, ha risposto ad un quesito della Direzione provinciale del lavoro di La Spezia, in merito alla possibilità che società appartenenti ad una holding, la cui capogruppo è a totale partecipazione pubblica, possano fare ricorso ai contratti di solidarietà, di cui all’articolo 1 della legge n. 863/1984. Si ricorda che i suddetti contratti si configurano in accordi collettivi aziendali che stabiliscono la riduzione dell'orario di lavoro al...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

La fusione per incorporazione del datore di lavoro non esclude la reintegra

03/09/2010 E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 19000 del 2 settembre 2010 – il ricorso presentato da un uomo, dipendente di una S.r.l., avverso la decisione con cui la Corte d'appello de L'Aquila, nonostante l'accertamento dell'illegittimità del licenziamento dallo stesso subito nonché la condanna della datrice al risarcimento dei danni in suo favore, aveva statuito che, “pur potendosi applicare la tutela reale – in quanto la società datrice...
LavoroDirittoLavoro subordinatoContenziosoDiritto Commerciale

Il presidente della cooperativa va equiparato al datore di lavoro in caso di incidente sul lavoro

03/09/2010 Con sentenza n. 31385 depositata lo scorso 6 agosto, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha annullato, per intervenuta estinzione del reato, la condanna per lesioni colpose impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo, presidente di una cooperativa, in conseguenza dell'incidente che era occorso ad un socio nello svolgimento delle proprie mansioni di pulizia nei locali della cooperativa stessa.  L'uomo, oltre a dedurre la prescrizione, si era rivolto alla Corte di legittimità...
LavoroDirittoDiritto Commerciale

Il lavoratore illegittimamente licenziato può chiedere il risarcimento del danno

03/09/2010 Sul caso della vicenda Melfi, la Fondazione studi consulenti del lavoro ha rilasciato il parere n. 22/2010, in data 2 settembre, in cui si riconosce ai lavoratori che sono stati licenziati la possibilità di agire per ottenere il risarcimento del danno. Così, nel caso in cui il giudice del lavoro consideri illegittimo il licenziamento di alcuni lavoratori ne può ordinare il reintegro. Infatti, se l’azienda ha acconsentito all’ingresso dei dipendenti per svolgere le normali prerogative...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

L’Inps detta le istruzioni sulla Cig in Abruzzo

02/09/2010 Con messaggio n. 21801 del 2010 l’Inps fornisce istruzioni e procedure per il trattamento della Cig, ex decreto interministeriale 53256 del 12 luglio 2010. Si ricorda che con il decreto citato, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 13 agosto 2010, il ministero del Lavoro ed il ministero delle Finanze disponevano l’assegnazione alla Regione Abruzzo di 60 milioni di euro per i trattamenti di sostegno al reddito.
LavoroPrevidenza

Mamme professioniste: la Ue impone le prestazioni per la maternità

02/09/2010 Con la direttiva europea del 7 luglio scorso si apre l'accesso per le lavoratrici autonome nonchè dei coniugi di lavoratori autonomi ad un livello minimo di indennità di maternità al pari di quella prevista per il lavoro dipendente. Un traguardo atteso da tempo per una vera parificazione a livello professionale e per demolire il fronte della discriminazione diretta ed indiretta.
PrevidenzaLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Ufficializzati i 10mila stranieri ammessi per formazione e tirocinio

02/09/2010 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 203, del 31 agosto 2010, il decreto del ministero del Lavoro datato 6 luglio 2010. Reca la determinazione del contingente annuale 2010, relativo all'ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. Ne deriva che: 5mila unità risultano ammesse per la frequenza a corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite di...
LavoroLavoro subordinato

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...
Diritto CivileDirittoLavoroProfessionistiPrevidenzaCasse di previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza