Lavoro
APE sociale 2024: quando e chi può presentare la domanda
12/01/2024Per l’APE sociale la domanda può essere presentata entro il 31 marzo, il 15 luglio e comunque non oltre il 30 novembre, qualora residuassero le risorse finanziarie. La legge di Bilancio 2024 restringe la platea dei beneficiari. A chi spetta nel 2024?
Riforma Irpef, maxi deduzione del 120% sul costo del lavoro
12/01/2024Quali sono i requisiti e i calcoli tecnici che si devono fare per beneficiare dell’innovativa misura di incentivo alle assunzioni prevista dal decreto di riforma delle imposte sul reddito? Atteso entro il 30 gennaio 2024 il relativo decreto ministeriale.
Retribuzioni di anzianità nella Pa: norma retroattiva incostituzionale
12/01/2024Solo ragioni imperative di interesse generale possono giustificare un intervento legislativo retroattivo che incida su giudizi ancora in corso. Così la Consulta nel dichiarare l'illegittimità di una norma sulle retribuzioni di anzianità dei dipendenti pubblici.
Collaboratori sportivi: elaborazione del LUL in scadenza. Cosa fare
12/01/2024L’emissione del LUL per le collaborazioni coordinate e continuative sportive deve avvenire, anche in un'unica soluzione, entro trenta giorni dalla fine di ciascun anno di riferimento. Per l’anno 2023 il termine, dunque, è fissato al 30 gennaio 2024.
Lavoratori occasionali agricoli a tempo determinato: come elaborare l'Uniemens
11/01/2024L’Inps fornisce le istruzioni operative per la trasmissione dei flussi Uniemens–PosAgri con riferimento alle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura. Quali sono le modalità di esposizione?
Obblighi di funzione violati: licenziamento disciplinare legittimo
11/01/2024Confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare di un bancario, responsabile di filiale, per plurime e reiterate condotte poste in essere in violazione degli obblighi propri della funzione ricoperta.
Riduzione contributiva in edilizia confermata nella misura dell'11,50%
11/01/2024Edilizia. Confermata, nella misura dell'11,50% per l'anno 2023, la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali in favore dei datori di lavoro edili. La riduzione si applica sulle contribuzioni INPS diverse da quelle di pertinenza del FPLD
Inail, tassi di interesse e coefficienti per le rate di autoliquidazione
11/01/2024Inail, comunicati i tassi di interesse e coefficienti da applicare per la seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2023/2024. Tutti i numeri e le date
Cuneo contributivo e nuove aliquote IRPEF: effetti pratici in busta paga
11/01/2024Confermato, per il 2024, ma senza effetti sulla tredicesima mensilità, l’esonero contributivo sulla quota a carico dei lavoratori dipendenti. La misura è affiancata alla decontribuzione per le lavoratrici madri e alla revisione delle aliquote IRPEF.
Busta paga 2024: cuneo contributivo e aliquote IRPEF. Cosa cambia
11/01/2024Cuneo contributivo al 6% o al 7%. Decontribuzione per le lavoratrici madri. Revisione delle aliquote IRPEF. Sono le novità della legge di Bilancio 2024 e della riforma fiscale che incidono sul netto in busta paga. Alcune utili simulazioni di calcolo.