Lavoro

Rateizzazione oneri ricongiunzione per i liberi professionisti. Aggiornate le tabelle

17/03/2011 Nella precedente circolare n. 59/2010, l’Inps ha fornito le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate dai professionisti nel corso dell’anno 2010, secondo la variazione del tasso medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, così come evidenziati dall’Istat per l’anno 2009. Con la circolare n. 54/2011, l’Inps comunica le nuove tabelle da utilizzare per la...
PrevidenzaLavoro

Rinnovata la parte economica del Ccnl Pesca Cooperative per il personale non imbarcato

16/03/2011 Sottoscritto il giorno 9 marzo 2011 tra l'AGCI AGRITAL, LEGA PESCA, FEDERCOOPESCA-CONFCOOPERATIVE e le organizzazioni sindacali (FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILAPESCA) l'accordo per il rinnovo del biennio economico del Ccnl 10 gennaio 2008 per il personale non imbarcato dipendente da cooperative esercenti attività di pesca marittima, attività di maricoltura, acquacoltura e vallicoltura. Le parti hanno stabilito un incremento dei minimi tabellari pari ad euro 75,00 lordi mensili, calcolato sul...
CCNLLavoro

Ok al licenziamento del liquidatore di assicurazione che subisce estorsione senza informare il datore

16/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6023 del 15 marzo 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare irrogato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio liquidatore per aver ripetutamente provveduto al pagamento di sinistri dubbi e con procedure irregolari. L'uomo si era difeso sostenendo di essere stato costretto a tali pratiche in considerazione del fatto che operava in una zona ad alta...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Aziende videofonografiche - Ipotesi di accordo di rinnovo del 15/02/2011

16/03/2011 Il 15 febbraio 2011 è stata sottoscritta tra AFI, FIMI, PMI, UNIVIDEO, ASSOLOMBARDA e FISTEL-CISL, SLC-CGIL, UILCOM-UIL, l'ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del CCNL per i dipendenti delle aziende videofonografiche. Le parti hanno stabilito la durata del contratto a partire dal 1° gennaio 2011 fino al 31 dicembre 2013, sia per la parte economica che per la parte normativa.
Lavoro

Settore videofonografico: siglata l'ipotesi di accordo di rinnovo

16/03/2011 Il 15 febbraio 2011 è stata sottoscritta tra AFI, FIMI, PMI, UNIVIDEO, ASSOLOMBARDA e FISTEL-CISL, SLC-CGIL, UILCOM-UIL, l'ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del CCNL per i dipendenti delle aziende videofonografiche. Le parti hanno stabilito la durata del contratto a partire dal 1° gennaio 2011 fino al 31 dicembre 2013, sia per la parte economica che per la parte normativa.
CCNLLavoro

Passa anche al Senato il decreto legislativo sui lavori usuranti

16/03/2011 A distanza di una settimana dal parere favorevole della Camera, ieri, 15 marzo, il decreto legislativo che regola il pre-pensionamento per coloro che hanno svolto lavori usuranti ha ricevuto l’unanime parere positivo anche da parte della Commissione Lavoro del Senato. Si tratta della prima delega contenuta nel “Collegato lavoro” dell’ottobre 2010 ad essere stata attuata. A breve, dunque, si potrebbe arrivare alla legge definitiva, che sancirà legalmente il fatto che non tutti i...
PrevidenzaLavoro

Pesca Cooperative (personale non imbarcato) - Rinnovo biennio economico del 09/03/2011

16/03/2011 Sottoscritto il giorno 9 marzo 2011 tra l'AGCI AGRITAL, LEGA PESCA, FEDERCOOPESCA-CONFCOOPERATIVE e le organizzazioni sindacali (FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILAPESCA) l'accordo per il rinnovo del biennio economico del Ccnl 10 gennaio 2008 per il personale non imbarcato dipendente da cooperative esercenti attività di pesca marittima, attività di maricoltura, acquacoltura e vallicoltura. Le parti hanno stabilito un incremento dei minimi tabellari pari ad euro 75,00 lordi mensili, calcolato sul parametro 100, suddiviso in due tranche pari a 37,50 euro lordi da erogare dal 1.3.2011 e dal 1.10.2011.
Lavoro

E' il paese dove il lavoro viene svolto abitualmente a dettare le garanzie per il lavoratore

16/03/2011 Per la Corte di Giustizia Ue – causa C-29/10, sentenza del 15 marzo 2011 - quando il lavoratore svolge le sue attività in più di uno Stato contraente, il paese in cui lo stesso, in esecuzione del contratto, compie abitualmente il suo lavoro, deve essere considerato “quello in cui o a partire dal quale, tenuto conto di tutti gli elementi che caratterizzano detta attività, il lavoratore adempie la parte sostanziale delle sue obbligazioni nei confronti del suo datore di lavoro”. E ciò anche anche...
LavoroDiritto InternazionaleDiritto

La semplice irregolarità del Durc non revoca l’appalto

15/03/2011 Il riscontro di una irregolarità contributiva di una impresa nei confronti dell’Inail – quando l’importo del debito verso l’Istituto assicuratore non supera un certo valore, soprattutto se analizzato alla luce della possibile compensazione con un credito verso lo stesso ente – non può fare revocare l'appalto di opera pubblica all'impresa vincitrice. Dunque se dall’analisi del Durc dovesse emergere una irregolarità, ma di entità lieve - e con ciò si rinvia alla previsione del decreto...
PrevidenzaLavoro